La rivoluzione in Ferrari continua a far parlare di se. Con l’arrivo di Frederic Vasseur ormai due anni fa, il vecchio assetto è stato ribaltato. La scuderia si prepara a continuare il rinnovamento dei propri quadri tecnici con nuovi innesti anche per il 2025. La ricerca di innovazione e talento è al centro delle strategie, mentre il management lavora per rafforzare la competitività e dare un impulso decisivo alle prestazioni in pista. Il cambiamento è percepito come essenziale per restare al passo in un ambiente sempre più competitivo.

 

Durante un’intervista con gli olandesi di Formule1, Vasseur ha spiegato la sua visione per la scuderia. "Il cambiamento fa parte del DNA dello sport e migliorare è un imperativo costante", ha dichiarato, aprendosi alle sue idee. Ha aggiunto che ogni aggiornamento, anche in piccola misura, contribuisce a rendere la squadra più agile e innovativa. L’obiettivo è mantenere alta la competitività e stimolare un rinnovamento continuo nelle tecnologie adottate. Queste parole riflettono una forte determinazione a non accontentarsi mai.

La rivoluzione iniziata ha già ribaltato il management Ferrari. Il vecchio assetto lascia spazio a nuove idee e figure tecniche, selezionate per migliorare le prestazioni in pista. L’approccio innovativo si fonda sul principio che ogni cambiamento, per quanto piccolo, può fare la differenza. La scuderia sta esaminando attentamente nuovi profili, convinta che il talento fresco sia il motore per raggiungere nuovi traguardi. Questa strategia mira a garantire che ogni innovazione si traduca in prestazioni competitive e in una crescita costante del team.

Vasseur ha sottolineato l'importanza di puntare sulla motivazione. "La spinta a migliorare è ciò che guida ogni nostra scelta. Voglio sempre persone motivate. Le scelte si basano su questo. Quindi si, osserviamo nuovi profili da assumere in Ferrari", ha aggiunto, evidenziando che l'aggiornamento dei quadri tecnici è parte integrante di questo processo. Nuove assunzioni e cambiamenti organizzativi sono la chiave per creare un ambiente di lavoro dinamico e proattivo. Ogni nuova idea è valutata per contribuire all’evoluzione complessiva della scuderia. Il management crede fermamente che la costante innovazione sia indispensabile per restare competitivi nel panorama internazionale. Sempre e ovunque.

Sezione: News / Data: Lun 10 febbraio 2025 alle 14:48
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print