Prima dell’inizio delle qualifiche sprint a Spa-Francorchamps, l’atmosfera nel paddock è carica di incertezza e dubbi, soprattutto riguardo alle condizioni meteo attese per il weekend. Le squadre si trovano infatti davanti a un vero dilemma strategico, complicato dalla variabilità delle previsioni.

Il problema principale è che la maggior parte dei team ha basato la preparazione e le scelte tecniche sul presupposto che le condizioni della pista rimarranno più o meno quelle viste nelle prove libere di venerdì, ovvero asciutte. Di conseguenza, molte squadre hanno adottato un set-up aerodinamico con ali meno cariche e una gestione delle gomme mirata all’asciutto, in vista della qualifica sprint e della gara.

Tuttavia, le previsioni meteorologiche indicano che per il Gran Premio di domenica è quasi certo il ritorno della pioggia, mentre per domani, giorno della sprint, si attende una pista asciutta. Questa discrepanza rende difficile capire quale strategia adottare: qualificarsi all’asciutto con un assetto che potrebbe risultare svantaggioso in gara bagnata oppure rischiare di compromettere la qualifica per prepararsi al meglio per domenica. Questo scenario ha messo in allerta i team, che devono ora affrontare la sfida di bilanciare prestazioni immediate e preparazione a condizioni mutevoli.

Sezione: News / Data: Ven 25 luglio 2025 alle 16:24
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print