Per il Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps, la Red Bull ha introdotto un significativo pacchetto di aggiornamenti che segue un percorso simile a quello recentemente intrapreso dalla McLaren. Secondo quanto riportato da Racingnews365.com, il team austriaco ha modificato in modo rilevante l’ala anteriore della RB21, concentrandosi su due elementi chiave: il secondo e il terzo componente dell’ala sono stati ridisegnati per indirizzare il flusso d’aria in modo più efficiente.

Le modifiche riguardano anche la sospensione anteriore, che ora presenta due piccole ali, una rivolta verso il basso e un’altra che si ispira direttamente all’aggiornamento “sirena” recentemente portato dalla McLaren. Questa nuova configurazione ha l’obiettivo di dirigere il flusso d’aria verso le entrate dei sidepod, anch’esse riviste e ora caratterizzate da una fusione tra aperture verticali e orizzontali in un unico grande ingresso. L’aumento della sezione trasversale ha richiesto adeguamenti alla copertura motore per ottimizzare la dinamica dei fluidi interni in risposta a questo nuovo assetto aerodinamico.

È importante sottolineare che questi interventi non mirano a rivoluzionare la piattaforma aerodinamica della RB21, ma piuttosto ad aumentarne l’efficienza, cercando di ridurre la resistenza aerodinamica. La prima parte della stagione ha visto la Red Bull penalizzata dall’efficienza aerodinamica più bassa in griglia, costringendo il team a utilizzare ali posteriori molto sottili per raggiungere velocità massime, a discapito del carico nelle curve. Sebbene sia impossibile eliminare completamente questa inefficienza con un singolo aggiornamento, il team spera che la gestione migliorata del flusso d’aria sull’ala anteriore possa spostare in avanti il centro di pressione aerodinamica, con benefici particolari su circuiti con curve veloci e cambi di direzione rapidi come Spa.

Sezione: News / Data: Sab 26 luglio 2025 alle 10:05
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print