Il sabato bagnato di Las Vegas si chiude con tanta frustrazione per Charles Leclerc, soltanto nono al termine di una qualifica in cui la Ferrari f1 ha confermato un limite storico: la totale mancanza di competitività sul bagnato. Dopo un venerdì molto convincente sull’asciutto, la SF 25 si è letteralmente trasformata nelle condizioni umide, tornando a esporre una difficoltà che Leclerc denuncia ormai da anni e che a Maranello non sono ancora riusciti a risolvere nella f1

Leclerc: “Anche senza errori non avrei migliorato, manca proprio il passo”

Le parole di Leclerc a Sky Sport fotografano alla perfezione il suo stato d’animo e il livello di difficoltà incontrato in pista: "Quando c’è un po’ di pioggia, da anni non abbiamo velocità. Ho provato nell’ultimo giro a migliorare, ma non c’era niente da fare. Anche senza errori non sarei riuscito a salire. Se guardo il distacco è difficile da comprendere. Con queste condizioni sono anni che ci manca il passo." Un’ammissione forte, che ribadisce un problema radicato: la Ferrari non riesce a generare temperatura e carico sull’anteriore con l’asfalto umido, penalizzando pesantemente il feeling di Leclerc nelle fasi di inserimento e nelle curve più lente. Il pilota ha evidenziato anche un contrasto ormai abituale nei weekend bagnati: "Ieri eravamo veloci e oggi così? Sì. E la cosa frustrante è che sono sempre stato veloce sul bagnato da giovane, ma qui in sette anni non ho mai avuto una macchina con vero passo sulla pioggia."

Un problema strutturale che rovina un weekend altrimenti buono

La Ferrari esce dalla qualifica con una sensazione amara: il potenziale mostrato sull’asciutto non è stato minimamente replicato sul bagnato, e questo ha complicato anche la lettura del setup per la gara. Il nono posto di Leclerc è il massimo ottenibile con una SF 25 instabile e povera di aderenza nelle condizioni in cui la McLaren e la Williams hanno invece trovato continuità.

Parole chiave:
f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Charles Leclerc, Las Vegas

Sezione: News / Data: Sab 22 novembre 2025 alle 07:00
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print