Il sabato di Las Vegas si apre con una domanda cruciale: Max Verstappen avrà le armi per ribaltare la gerarchia vista in FP2 e mettere pressione alla McLaren? Il venerdì della Red Bull è stato un mix di segnali tecnici contrastanti: qualche indicazione incoraggiante nei primi settori, un comportamento molto solido nelle curve iniziali e un buon potenziale nascosto dal programma di lavoro, ma anche limiti chiari nelle parti più lente della pista, dove la RB21 sembra perdere terreno rispetto ai rivali diretti. Le FP3 saranno fondamentali per capire se Red Bull ha margine per ottimizzare il pacchetto e se Verstappen potrà realmente giocarsela con Norris in qualifica.

Red Bull brillante nei primi settori, ma soffre nelle curve lente

I dati delle prime due sessioni mostrano una Red Bull molto efficace nelle prime due curve, dove l’appoggio iniziale e la trazione permettono alla RB21 di entrare in temperatura più rapidamente rispetto ad altre vetture. C’è però un aspetto tecnico da considerare: il team ha probabilmente utilizzato mappature di deployment più basse del solito, una pratica comune durante le libere per preservare il motore e mascherare il potenziale reale. Il nodo arriva altrove. Nelle sezioni lente, dove servono rotazione rapida e stabilità nei minimi di velocità, la Red Bull ha mostrato il limite più evidente: i suoi valori sono stati tra i meno competitivi del gruppo, una tendenza che potrebbe essere tanto un limite tecnico quanto un effetto dello stile di guida adottato da Verstappen in un venerdì molto spezzato dalle interruzioni. Serve capire quanto quel comportamento dipendesse dalle condizioni e quanto invece rappresenti la reale finestra di performance della RB21.

McLaren avanti sul giro secco, ma Verstappen può rientrare: ecco come

La McLaren ha il vantaggio del bilanciamento nelle curve a medio-bassa velocità, settore in cui la RB21 ha faticato di più. Tuttavia non è un quadro definitivo. Un altro punto chiave è la gestione delle Soft: portarle in temperatura rapidamente e ottenere un primo settore pulito permetterebbe all’olandese di nascondere il deficit nel tratto più lento. Al contrario, se la McLaren confermerà il vantaggio nel tratto centrale, la qualifica potrebbe diventare una battaglia impari. Le FP3 diranno quanto margine Red Bull abbia ancora da estrarre e se Verstappen potrà davvero inserirsi nella lotta per la pole nella f1 oggi.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Red Bull, Max Verstappen

Sezione: News / Data: Ven 21 novembre 2025 alle 20:00
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print