Quando mancano venti minuti alla fine della sessione, la Ferrari f1 mostra finalmente segnali molto incoraggianti. La SF-25 è tra le monoposto più scariche in pista insieme alla Red Bull, una scelta tecnica chiara che sta pagando soprattutto nei tratti ad alta velocità del tracciato di Las Vegas. L’assetto a basso carico permette a Charles Leclerc di sfruttare il potenziale delle gomme soft, un aspetto che sta facendo la differenza in questa fase di sessione. Il monegasco si trova in fiducia, gestisce bene la fase di riscaldamento e riesce a mettere insieme un giro competitivo proprio mentre la pista sta migliorando. 

Leclerc velocissimo: 1:35.121 e quasi quattro decimi di vantaggio

La differenza più evidente arriva dal confronto diretto con Max Verstappen. L’olandese impiega due giri per portare in temperatura le sue soft, mentre Leclerc riesce a sfruttare il secondo push lap per scendere fino a un ottimo 1:35.121. Un riferimento che lo piazza quattro decimi davanti a George Russell, ora secondo, con Hamilton in terza posizione. La Ferrari appare bilanciata, precisa in inserimento e molto competitiva nei rettilinei, dove l’ala scarica sta offrendo un vantaggio concreto in termini di velocità di punta.

Red Bull e Ferrari, le più scariche del gruppo

Da sottolineare come, nella lotta per il miglior compromesso, Ferrari e Red Bull siano le vetture che stanno girando con le configurazioni più scariche del gruppo. Una scelta che rispecchia l’esigenza di limitare al minimo il drag e massimizzare la spinta nei lunghi rettilinei della Strip.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Charles Leclerc, Max Verstappen

Sezione: News / Data: Ven 21 novembre 2025 alle 02:12
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print