Un numero che racconta una carriera

La scelta del numero di gara per Max Verstappen nella stagione 2026 è tutt’altro che scontata. Da quando i piloti devono mantenere lo stesso numero per tutta la carriera, fatta eccezione per l’uso della numero 1 in caso di titolo mondiale, ogni decisione è diventata parte dell’identità sportiva. Verstappen ha scelto la 1 dopo il trionfo del 2021, ma non è certo di poterla difendere anche in futuro. Se dovesse perdere il titolo, teoricamente tornerebbe alla 33, ma il pilota della Red Bull ha più volte ammesso che, potendo, preferirebbe correre con la 3, numero che sente più legato alla sua storia personale.

Il nodo regolamentare e l’eredità Ricciardo

Il problema nasce dal fatto che la 3 è ancora associata a Daniel Ricciardo, che ha lasciato la Formula 1 troppo di recente perché la cifra sia disponibile. Le regole attuali concedono al pilota uscente un periodo di due anni in cui mantiene il diritto sulla sua cifra, e Verstappen sa bene che un eventuale cambio richiederebbe un via libera formale della FIA. Non a caso, il tema è stato sollevato nell’ultima Commissione F1, dove è stata discussa la possibilità di introdurre un sistema più flessibile che permetta ai piloti di modificare il proprio numero anche durante la carriera. Si tratta però solo di una proposta, che necessita ancora di definizioni tecniche e dell’approvazione finale del Consiglio Mondiale.

Tra ironia, marketing e preferenze personali

In attesa di chiarimenti ufficiali, Verstappen non perde l’occasione per scherzare. Ha raccontato, con tono leggero, di aver valutato la 69, scartata però su consiglio del padre, e di apprezzare anche combinazioni come la 27, oggi già occupata. Dal punto di vista estetico, sostiene che certi numeri funzionino meglio su caschi, tute e merchandising, rivelando quanto la scelta sia ormai anche un’operazione d’immagine oltre che sportiva. Alla fine, però, la sua preferenza rimane la 3, simbolo semplice, diretto e immediatamente riconoscibile. Ora resta solo da capire se il sistema regolamentare gli permetterà davvero di farla sua dal 2026.

 
Sezione: News / Data: Gio 20 novembre 2025 alle 21:38
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print