La penultima tappa del Mondiale 2025 porta il circus in Medio Oriente per il GP del Qatar, un appuntamento decisivo nella lotta tra Lando Norris, Oscar Piastri e Max Verstappen per il titolo della f1. Lusail torna a ospitare un weekend ad alta intensità, con Sprint, qualifiche in notturna e la gara della domenica che potrebbe indirizzare definitivamente la corsa al Mondiale. Il circuito, illuminato a giorno da oltre 5mila fari LED, è tra i più tecnici della stagione e mette sotto stress ogni componente: gomme, power unit e bilanciamento aerodinamico, elementi che qui diventano decisivi.

Il weekend tra Sprint e qualifica: gli orari italiani

Si parte venerdì 28 novembre con l’unica sessione di prove libere, dalle 14:30 alle 15:30, un’ora fondamentale per preparare la vettura in vista del doppio impegno competitivo. In serata spazio alla Qualifica Sprint, dalle 18:30 alle 19:15, una sessione che darà la prima fotografia del passo dei top team e offrirà punti preziosi nella f1 oggi. Sabato 29 novembre si apre con la Sprint delle 15:00, dove i duelli tra McLaren, Red Bull e Mercedes potranno già spostare equilibri importanti. In serata, alle 19:00, la qualifica tradizionale definirà la griglia per la gara di domenica. A Lusail il vento, il raffreddamento dell’asfalto e la gestione delle gomme cambiano continuamente il copione, e ogni sessione diventa una sfida a sé.

Domenica 30 novembre: la gara alle 17:00

Il Gran Premio scatterà domenica alle 17:00, con la luce del crepuscolo che lascia gradualmente spazio ai riflettori del circuito. Una corsa potenzialmente determinante per il Mondiale, soprattutto considerando che gli ultimi anni hanno consegnato gare imprevedibili, ricche di degrado, strategie incrociate e rimonte fuori logica. Qui ogni errore si paga, e ogni dettaglio tecnico può cambiare la storia del fine settimana.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, GP Qatar

Sezione: News / Data: Dom 23 novembre 2025 alle 08:08
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print