La McLaren rischia la squalifica dal GP di Las Vegas per un eccessivo consumo del plank, un elemento del fondo piatto della vettura. La FIA ha rilevato un’usura del plank pari a 0,9 mm, 0,1 mm sotto il limite regolamentare di 1 mm. Se la sanzione fosse confermata, Max Verstappen avrebbe una concreta chance nel Mondiale ancora aperto

il giornalista Adam Cooper ha offerto un interessante punto di vista tecnico. Secondo Cooper, i team dispongono di sensori che misurano il carico sul plank, e queste informazioni sono correlate all’usura potenziale del plank stesso. Tuttavia, durante la gara non è possibile misurare l’usura effettiva in tempo reale. Questo spiega probabilmente la decisione di far rallentare Lando Norris in pista, per limitare il rischio di superare i limiti regolamentari di usura del plank.

Un elemento che complica ulteriormente la situazione della McLaren è che il plank posteriore – quello coinvolto nel problema – è molto più difficile da monitorare rispetto a quello anteriore, rendendo meno agevole il controllo diretto durante la corsa. Inoltre, la macchina di Oscar Piastri, che ha trascorso molto tempo in modalità DRS, teoricamente ha subito minori sollecitazioni e quindi un’usura inferiore rispetto a quella di Norris. Questo dettaglio tecnico sottolinea come le condizioni di gara influenzino in modo differente l’usura delle componenti e perché la McLaren si trovi a fronteggiare un rischio così elevato.

Sezione: News / Data: Dom 23 novembre 2025 alle 09:45
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print