Toto Wolff, il team principal della Mercedes, ha sottolineato con forza l’importanza delle prossime due gare nel calendario di Formula 1 2025, quelle che precedono la pausa estiva. Per il manager austriaco si tratta di un momento cruciale per consolidare il lavoro svolto finora, migliorare la continuità delle prestazioni e gettare solide basi in vista della seconda parte di stagione, ma soprattutto per preparare con attenzione la vettura in funzione del prossimo anno. Wolff ha ricordato come nelle prime dodici gare la squadra abbia vissuto alti e bassi, alternando weekend brillanti a momenti di difficoltà, e proprio per questo l’obiettivo primario sia ora ridurre al minimo queste oscillazioni, migliorando l’affidabilità e la competitività della W16. “Le prossime due gare sono ottime occasioni per creare slancio in vista della pausa estiva”, ha detto, rimarcando che il team deve sfruttare al massimo questi appuntamenti per acquisire fiducia e punti fondamentali per la classifica.

 

Wolff ha poi spiegato come la stagione rappresenti una sfida complessa sotto molti aspetti tecnici e strategici, con una vettura che deve dimostrare di essere versatile e performante in ogni condizione. “Durante queste prime gare abbiamo avuto alcune occasioni in cui siamo stati competitivi in prima fila, ma ci sono stati anche weekend complicati dove abbiamo sofferto più del previsto”, ha aggiunto. Per superare questo gap, Mercedes ha intensificato il lavoro sia in pista che in fabbrica, concentrandosi sull’ottimizzazione delle prestazioni e sulla riduzione dei problemi tecnici. Il team principal ha sottolineato come sia fondamentale raccogliere dati precisi e utili, testando la vettura in tutte le condizioni possibili, soprattutto in vista della variabilità meteo e delle caratteristiche particolari dei circuiti che verranno affrontati. Questo lavoro di dettaglio è indispensabile per ottenere risultati consistenti e dare ai piloti una macchina affidabile e competitiva. Wolff ha messo in evidenza che la capacità di adattarsi rapidamente e di trovare soluzioni efficaci durante il weekend sarà determinante per il successo nelle prossime gare.

Infine, Wolff ha indicato chiaramente la direzione strategica di Mercedes guardando oltre il presente, verso la stagione 2026 e i nuovi regolamenti tecnici che porteranno a una vera rivoluzione nel mondo della Formula 1. “Dopo la pausa estiva, l’attenzione del team si sposterà progressivamente verso il progetto per il 2026”, ha spiegato, aggiungendo che è proprio ora, con queste due gare, che si devono gettare le fondamenta per affrontare il futuro con la vettura aggiornata e ben preparata. La conoscenza approfondita della W16 è fondamentale per comprendere a fondo punti di forza e debolezze, così da migliorare sia lo sviluppo che la strategia complessiva senza però smettere di pensare al campionato del futuro.

Sezione: News / Data: Ven 25 luglio 2025 alle 01:05
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print