Per il Gran Premio del Belgio, la Ferrari ha deciso di portare una nuova ala posteriore, segno evidente dell’impegno della squadra nel cercare soluzioni che migliorino le prestazioni della SF-25 in uno dei circuiti più impegnativi del calendario, Spa-Francorchamps. Durante le prove libere, i due piloti titolari, Charles Leclerc e Lewis Hamilton, stanno girando con configurazioni differenti dell’ala posteriore, con l’obiettivo di raccogliere il maggior numero possibile di dati utili per definire la migliore direzione di set-up da adottare nelle qualifiche e in gara.

 

Le due versioni dell’ala differiscono principalmente nella gestione del carico aerodinamico e nel bilanciamento della vettura, elementi fondamentali per affrontare efficacemente sia i lunghi rettilinei che le curve veloci e tecniche di Spa. La scelta di testare configurazioni diverse in contemporanea permette al team di valutare con maggiore precisione le reazioni della macchina alle diverse sollecitazioni e condizioni di pista, accelerando il processo decisionale in vista della gara.

Questa strategia riflette l’approccio metodico e attento della Ferrari, che punta a ottimizzare ogni componente per ottenere il massimo dal pacchetto tecnico a disposizione dopo gli aggiornamenti post-Mugello. Il confronto tra i feedback raccolti da Leclerc e Hamilton sarà determinante per stabilire quale ala posteriore offrirà il miglior equilibrio tra velocità e stabilità, due fattori chiave per competere ai massimi livelli a Spa e nelle prossime gare della stagione 2025.

Sezione: News / Data: Ven 25 luglio 2025 alle 13:16
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print