Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, Lewis Hamilton ha suggerito alla Ferrari un cambiamento radicale nel modo in cui viene sviluppata la vettura. Il pilota britannico propone un approccio più dinamico e simultaneo, volto a seguire diversi filoni di ricerca in parallelo anziché concentrarsi su una singola direzione sin dalle prime fasi del progetto.

 

Attualmente, lo sviluppo tecnico della monoposto segue un iter caratterizzato da lunghe e dettagliate analisi predittive, un processo che Hamilton ritiene probabilmente troppo lento e macchinoso per mantenere il passo con l’evoluzione costante delle concorrenti. La sua idea è invece di avanzare più idee contemporaneamente fino a una fase avanzata di realizzazione, per poi effettuare una selezione più mirata e definitiva in fase pre-esecutiva.

Questo nuovo metodo, secondo Hamilton, non solo permetterebbe una maggiore flessibilità e rapidità di adattamento, ma consentirebbe anche una pianificazione dello sviluppo più efficace sul medio-lungo termine. In questo modo, la Scuderia potrebbe evitare che i progressi tecnici siano troppo condizionati dalle variabili contingenti dei weekend di gara, garantendo invece un miglioramento continuo e più stabile attraverso le stagioni.

Sezione: News / Data: Sab 26 luglio 2025 alle 14:15
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print