Il Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team ha presentato aggiornamenti mirati per il Gran Premio del Belgio 2025, concentrandosi su due componenti chiave: l’ala anteriore e l’area posteriore vicino alle ruote. Questi interventi tecnici sono pensati per ottimizzare il flusso aerodinamico e migliorare la gestione delle turbolenze, elementi cruciali per massimizzare la performance in un circuito come Spa-Francorchamps.

L’aggiornamento dell’ala anteriore riguarda principalmente l’incremento della corda dell’elemento secondario vicino alla paratia finale, abbinato a una riduzione della corda dell’elemento più anteriore. Questa modifica geometrica serve a ridistribuire la vorticità all’estremità dell’ala, migliorando il cosiddetto “tyre squirt” – ovvero il controllo dei flussi d’aria che escono dalla zona degli pneumatici – e la gestione del “wake” inferiore, ovvero le turbolenze generate dietro la vettura. Il risultato atteso è una migliore stabilità aerodinamica e una maggiore efficienza complessiva dell’ala, che si traduce in maggior grip e controllo in curva.

 

Per quanto riguarda la zona posteriore, è stata modificata la posizione del “drum lip” (una componente aerodinamica posta vicino alle ruote posteriori), spostandolo verso l’interno. Questo spostamento aumenta la vorticità emessa dal bordo superiore, incrementando l’outwash, cioè la deviazione laterale del flusso d’aria attorno alla ruota posteriore. Tale cambiamento migliora il controllo delle turbolenze sopra le gomme posteriori, riducendo la resistenza aerodinamica e ottimizzando il comportamento della vettura nelle curve ad alta velocità. 

Sezione: News / Data: Ven 25 luglio 2025 alle 11:01
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print