La Red Bull Racing ha svelato un pacchetto di aggiornamenti tecnici specifici per il Gran Premio del Belgio, focalizzati principalmente sull’ala anteriore, i sidepod, la copertura motore, la sospensione anteriore e la zona posteriore della monoposto. Questi interventi sono stati pensati per migliorare sia le prestazioni aerodinamiche sia l’affidabilità, rispondendo alle particolari esigenze del tracciato di Spa-Francorchamps e delle sue caratteristiche uniche. Una vera e propria rivoluzione sulla RB21 di Verstappen e Tsunoda.

In primis, l’ala anteriore ha subito una revisione significativa: i primi due elementi presentano ora un angolo di incidenza e un camber rivisitati, con conseguenti adattamenti anche ai terzo e quarto elementi. Questa modifica geometrica è volta a ribilanciare la distribuzione della pressione sull’ala, aumentando così il carico aerodinamico complessivo senza penalizzare la stabilità, migliorando la capacità di generare deportanza nelle curve veloci e mantenendo un controllo ottimale della vettura.

 

Per quanto riguarda la gestione termica, i sidepod sono stati aggiornati con un ingresso maggiorato, dove due condotti precedentemente separati sono stati unificati in uno solo con una parte superiore più ampia. Questa modifica nasce dalla necessità di migliorare il raffreddamento della power unit, un aspetto cruciale per affrontare circuiti impegnativi come Spa, dove le temperature e le sollecitazioni del motore sono elevate. La copertura motore è stata quindi rielaborata per integrarsi con il nuovo design dei sidepod, mantenendo le opzioni di uscita dell’aria calda e ottimizzando il flusso aerodinamico verso il fondo vettura e la sospensione posteriore.

Inoltre, le sospensioni anteriori sono state migliorate con nuove carenature interne ai bracci oscillanti superiori, progettate per condizionare meglio il flusso d’aria verso i sidepod, potenziandone l’efficienza di raffreddamento. Infine, nella zona posteriore, il profilo della cascata inferiore degli elementi aerodinamici attorno alle ruote posteriori è stato modificato per aumentare il camber e ottimizzare il carico aerodinamico locale, assicurando maggiore stabilità senza compromettere la qualità del flusso e quindi l’efficienza complessiva della vettura.

Sezione: News / Data: Ven 25 luglio 2025 alle 10:57
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print