Carlos Sainz ha iniziato con il piede giusto la sua nuova avventura con Williams Racing, risultando il più veloce nei test post-stagionali di Abu Dhabi. Il pilota spagnolo, fresco di separazione dalla Ferrari, ha avuto l’opportunità di prendere confidenza con la FW46 in vista della stagione 2025, in cui farà coppia con Alex Albon.

Durante le sessioni a Yas Marina, Sainz ha impressionato non solo per il tempo sul giro, ma anche per la rapidità con cui si è adattato alla monoposto e al nuovo team. Il test rappresentava un momento cruciale per familiarizzare con le procedure tecniche e dare le prime indicazioni per lo sviluppo futuro della vettura. Williams ha dichiarato grande entusiasmo per il debutto del pilota, sottolineando il suo contributo già evidente alla squadra.

In particolare Carlos Sainz ha completato con successo la sessione mattutina del test post-stagionale di Formula 1 ad Abu Dhabi, dopo un primo assaggio della FW46 durante una sessione privata lunedì, Sainz è sceso in pista martedì per il test dedicato allo sviluppo delle gomme Pirelli per il 2025 (che tutti i team hanno utilizzato per raccogliere dati in vista della prossima stagione). Vestito con una tuta bianca e un casco minimalista, Sainz ha percorso 60 giri, chiudendo la mattinata con il miglior tempo: 1m24.435s.

Alle sue spalle, Charles Leclerc su Ferrari ha completato 72 giri, seguito da Lando Norris della McLaren, che ne ha percorsi 78 prima di cedere la MCL38 al compagno di squadra Oscar Piastri nel pomeriggio.

Tra gli altri protagonisti della giornata, Jack Doohan ha continuato la sua preparazione per il 2025 al volante dell'Alpine, piazzandosi quarto, mentre Frederik Vesti della Mercedes ha chiuso la mattinata in quinta posizione. Anche Pato O'Ward, star della IndyCar, ha brillato con la McLaren, accompagnato nei primi 10 da Antonio Fuoco (Ferrari), Luke Browning (Williams) e Paul Aron (Alpine).

Diversi piloti hanno debuttato ufficialmente con le loro nuove squadre per il 2024. Esteban Ocon, dopo aver saltato il finale di stagione con Alpine, ha iniziato il suo lavoro con Haas, completando 46 giri. Nico Hülkenberg ha fatto i suoi primi passi con Sauber, percorrendo 63 giri.

Yuki Tsunoda, su richiesta della Honda, ha finalmente avuto l'occasione di provare la Red Bull F1, mentre il suo compagno nei Racing Bulls, Liam Lawson, attende ancora una decisione sulla possibile promozione al team principale.

La sessione si è svolta senza incidenti di rilievo, fatta eccezione per un'uscita innocua di Norris alla curva 14. Nel pomeriggio, oltre a Piastri, sarà Arthur Leclerc a salire sulla Ferrari di Fuoco. Andrea Kimi Antonelli, che nei giorni scorsi non si è sentito bene e ha saltato l'ultima gara di F2, dovrebbe invece prendere il volante della seconda Mercedes, alternandosi con Vesti.

Williams, ovviamente, punta molto sull’esperienza di Sainz, reduce da una stagione di successo con Ferrari, e spera che il suo contributo sia determinante per riportare il team britannico a livelli competitivi nel Campionato Mondiale di Formula 1.

 
Sezione: News / Data: Mar 10 dicembre 2024 alle 11:19
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print