La Ferrari sta affrontando una delle stagioni più complicate degli ultimi anni, con la SF-25 incapace di esprimere il potenziale che simulatori e dati promettevano. Frederic Vasseur continua a sostenere che la monoposto abbia margini di crescita, ma in pista i risultati sono deludenti, come sottolineato anche da Charles Leclerc. Il vero problema è di natura meccanica, legato soprattutto alla sospensione posteriore che non lavora correttamente e rende la vettura imprevedibile e difficile da guidare. 

 

Questa discrepanza tra simulazione e realtà ha reso il potenziale Ferrari inutilizzabile: il team fatica a trovare la finestra di utilizzo ideale e ogni piccolo parametro fuori controllo compromette le prestazioni. Una situazione che impone una revisione strutturale e che rischia di compromettere l’intera stagione, mentre cresce la pressione sulle scelte tecniche e strategiche della squadra. Per questo anche le dichiarazioni sono discordanti: Vasseur guarda ai numeri del simulatore, mentre Leclerc al risultato della pista. Quando le cose non sono in armonia, i risultati non vanno.

Sezione: News / Data: Gio 08 maggio 2025 alle 11:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print