I nuovi regolamenti 2026 confermano vetture più leggere (-30 kg), aerodinamica attiva (Override Mode) e power unit 50% ibrido. Intanto, la F1 pensa al futuro: l’ipotesi V10 con carburanti sostenibili guadagna consensi per il ciclo 2031, cercando un equilibrio tra spettacolo e innovazione tecnologica. A riguardo ne ha parlato in conferenza stampa in Arabia Saudita Frederic Vasseur.

 

"La proposta è arrivata ieri e non ho ancora discusso con il responsabile dei motori. Dobbiamo mantenere un approccio aperto: è la prima volta che affrontiamo un cambiamento così radicale, che coinvolge motore, aerodinamica e regolamento sportivo. Giovedì analizzeremo tutto. Sono disponibile al dialogo, ma l'obiettivo deve essere il futuro della F1, non piccoli vantaggi tecnici. Negli ultimi 5 anni abbiamo rivoluzionato i motori (50% elettrico), sottovalutando peso e prestazioni, costringendoci a modifiche aerodinamiche come la modalità a basso carico. Ora dobbiamo coordinare anche i regolamenti sportivi sull'erogazione della potenza. È essenziale evitare conflitti: questa rivoluzione simultanea di motore, telaio e regole non ha precedenti negli ultimi 25-30 anni. Per la FIA è difficile prevedere i livelli di carico aerodinamico futuri. La riunione in Bahrain è stata positiva per il dialogo aperto, ma la competizione tra team rischia di complicare il processo. Spero in un compromesso equilibrato."

Sezione: News / Data: Mer 23 aprile 2025 alle 16:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print