L’uscita di Christian Horner dal ruolo di team principal della Red Bull ha colto il mondo della Formula 1 di sorpresa. Dopo vent’anni alla guida della scuderia, Horner lascia improvvisamente, nonostante le voci di crisi e tensioni interne si rincorressero da circa un anno e mezzo. La decisione, ufficializzata con effetto immediato, segna la conclusione di una delle partnership più vincenti dell’era moderna, con sei titoli costruttori e otto piloti conquistati sotto la sua gestione.

Dietro questa scelta si cela una lunga contesa interna: la fazione austriaca, guidata da Oliver Mintzlaff e Helmut Marko, storicamente vicina a Max Verstappen, avrebbe prevalso sulla componente thailandese che sosteneva Horner. Le tensioni si sono acuite anche per i risultati deludenti della stagione 2025 e per le voci sempre più insistenti di un possibile passaggio di Verstappen alla Mercedes.

Non è escluso che la mossa sia anche un segnale rivolto proprio al campione olandese, che avrebbe usato la minaccia di un trasferimento per forzare la mano della dirigenza e ottenere il cambio al vertice. L’addio di Horner apre così una nuova fase per la Red Bull, tra incertezze e nuove sfide.

Sezione: News / Data: Mer 09 luglio 2025 alle 12:36
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print