La Ferrari ha sofferto molto sotto la pioggia a Silverstone. La SF-25 si è dimostrata instabile e difficile da gestire, penalizzando sia Leclerc che Hamilton. Errori strategici e difficoltà nel mandare in temperatura le gomme hanno escluso la Rossa dal podio, evidenziando i limiti della vettura sul bagnato. Nei giorni successivi diverse analisi hanno mostrato come le difficoltà della Ferrari sembrano legate al sistema di idroguida, ovvero il servosterzo idraulico che assiste la rotazione del volante tramite variazioni di pressione dell’olio.

Questo sistema è fondamentale soprattutto nelle curve ad alta velocità, dove l’auto subisce forti accelerazioni laterali e il carico aerodinamico è massimo, mettendo sotto stress sia il pilota sia il servosterzo. Il problema emerge principalmente su circuiti caratterizzati da curvoni veloci, come Silverstone, e potrebbe ripresentarsi su piste simili come Spa.

Leclerc si è mostrato pessimista su una soluzione a breve termine, mentre Vasseur ha rassicurato che si tratta di una criticità specifica della SF-25, probabilmente legata alla nuova sospensione anteriore pull rod adottata nel 2025, che ha richiesto una riprogettazione della scatola e dell’idraulica dello sterzo per liberare spazio nella parte bassa del telaio. Questa modifica potrebbe aver causato dei “difetti di gioventù” emersi solo in condizioni estreme in pista.

Sezione: News / Data: Sab 12 luglio 2025 alle 11:15
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print