Jérôme D'Ambrosio, membro dello staff tecnico della Ferrari, ha analizzato l’equilibrio delicato fra Charles Leclerc e Lewis Hamilton, spiegando come i due piloti stiano cercando di adattarsi alle caratteristiche della vettura in modo diverso ma efficace.

L’ex pilota belga ha spiegato come, in questa fase della stagione, il vero obiettivo sia quello di massimizzare il potenziale della monoposto, anche a costo di adottare approcci differenti. “C’è bisogno di trovare il giusto equilibrio – ha spiegato D’Ambrosio – Charles ha deciso di orientarsi verso un assetto più sovrasterzante, e in alcune gare questa scelta si è rivelata positiva. Di recente anche Lewis ha seguito quella direzione e sta ottenendo buoni risultati”.

 

Secondo D’Ambrosio, però, il comportamento della vettura è fortemente influenzato anche dalle attuali regole tecniche: “Il regolamento in vigore costringe a certi compromessi. Le auto sono spesso molto nervose, soprattutto in ingresso curva, ed è qualcosa che vediamo su molte monoposto, non solo sulla nostra. I limiti imposti influiscono sulla stabilità e sulla prestazione, e spetta ai piloti saper gestire queste caratteristiche”.

Parole che fotografano con precisione la sfida che Ferrari sta affrontando in questo 2025: una monoposto potenzialmente competitiva ma che richiede un adattamento continuo da parte dei piloti, specie in un contesto regolamentare che non perdona imperfezioni. Se da un lato Leclerc ha dimostrato più volte di poter spremere il massimo in condizioni difficili, dall’altro Hamilton sta progressivamente trovando il feeling giusto, grazie anche a un lavoro mirato sul set-up e sull'equilibrio complessivo della SF-25.

Sezione: News / Data: Sab 12 luglio 2025 alle 12:29
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print