Il campionato ha ormai preso una direzione chiara, ma per la Ferrari è arrivato il momento di dimostrare di saper intervenire sul presente. Farlo è fondamentale non solo per restare in corsa nelle classifiche, ma anche per gettare basi solide in vista del 2026. Settimana prossima, a conferma di un calendario serrato, la Scuderia Ferrari scenderà in pista al Mugello per un importante filming day che sarà sfruttato anche per valutare il comportamento della sospensione posteriore aggiornata. Non sarà un test tecnico in senso classico, ma rappresenterà comunque un’occasione concreta per raccogliere dati utili in vista delle prossime tappe del mondiale.

Nel frattempo, a Maranello si lavora anche sul fronte dirigenziale. Tiene banco il rinnovo di Fred Vasseur, probabilmente ancora al centro del progetto Ferrari. A confermarlo è stato anche Benedetto Vigna, amministratore delegato del Cavallino: “Abbiamo avviato un dialogo. Ci sono discussioni in corso”, ha dichiarato in riferimento alla trattativa per il prolungamento del contratto del team principal francese.

 

Negli ultimi mesi, non sono mancati i sussurri su possibili cambiamenti al vertice, con la suggestiva ipotesi Christian Horner – reduce dal clamoroso licenziamento dalla Red Bull – che ha fatto capolino tra le indiscrezioni. Tuttavia, secondo quanto trapela, l’idea di vedere l’ex team principal di Milton Keynes in rosso rimarrebbe per ora solamente una possibilità teorica. L’intenzione, piuttosto, è quella di dare continuità a un progetto tecnico che sta cercando faticosamente di costruire la competitività passo dopo passo.

La sensazione è che siano giorni determinanti: tra sviluppi tecnici da valutare, risultati da migliorare e decisioni strategiche da prendere, la Ferrari ha il dovere di non sbagliare. Anche perché il 2025 è già realtà, e il 2026 si avvicina con la rivoluzione regolamentare. Ogni dettaglio oggi può fare la differenza domani.

Sezione: News / Data: Sab 12 luglio 2025 alle 12:28
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print