Certe storie non iniziano con un boato, ma con un sussurro. Nel 2005, una lattina alata entrava nel mondo della Formula 1 tra l’ironia e il sospetto. Oggi, vent’anni dopo, la Red Bull è sinonimo di dominio. E dietro questo impero, c’è stato, fino a ieri, un uomo solo al comando: Christian Horner. La notizia è di quelle che scuotono il paddock: Horner è stato ufficialmente sollevato dal suo incarico. Un epilogo che sorprende, e che arriva proprio mentre il vento sta cambiando nel mondo della Formula 1. La McLaren, con Piastri e Norris, sembra oggi la vera imbattibile del 2025. Forse anche questo ha accelerato la fine di un’epoca.

Quando la Red Bull rilevò la Jaguar Racing, nessuno avrebbe scommesso su una scuderia fondata più sul marketing che sulla tradizione. Horner, ex pilota di Formula 3000, arrivò poco dopo, a soli 32 anni, come team principal più giovane del paddock. All’epoca era un nome tra i tanti. Poi cominciò a costruire, con pazienza, una visione.

Il primo tassello fu l’ingaggio di Adrian Newey, genio dell’aerodinamica. Poi vennero le prime vittorie, le polemiche, l’irriverenza, ma anche un rigore manageriale che tenne unito il team. Horner fu molto più di un capo squadra: fu il tessitore di una cultura. Diede fiducia a un giovane Vettel, lo accompagnò a quattro titoli consecutivi, poi affrontò la crisi dell’era ibrida con tenacia, accettando il ridimensionamento ma non la resa.

Con l’arrivo del motore Honda e la crescita di Max Verstappen, Red Bull è tornata a splendere come mai prima. Dal 2021 in poi, il dominio è stato netto, devastante. Horner non ha mai cambiato pelle: sorridente davanti alle telecamere, duro dietro le quinte. È stato scudo e stratega, diplomatico e provocatore. Ma la leadership, come la gloria, è fragile. E oggi, dopo settimane di voci, accuse e fratture interne, è arrivato il punto più drammatico: la Red Bull lo ha licenziato.

La sua figura, nell’ultimo anno, era diventata sempre più divisiva. Le tensioni con una parte del management, le ombre sul suo stile di gestione, e un equilibrio di potere sempre più complicato da maneggiare, hanno finito per spezzarsi. Ma è impossibile parlare della Red Bull moderna senza parlare di lui.

Ha costruito un impero sportivo dove prima c'era solo un'idea ambiziosa. Ha lasciato in eredità una cultura vincente, un metodo, e una scuderia che ha saputo affermarsi contro colossi storici come Ferrari e Mercedes. I titoli, otto mondiali piloti, sei costruttori, sono solo la punta dell’iceberg. La sua impronta è ovunque: nei processi, nelle persone, persino nella mentalità con cui oggi Red Bull affronta la pista.

Eppure, proprio mentre Red Bull sembra perdere slancio, un nuovo gigante sta emergendo. La McLaren, con la sua organizzazione lucida, due piloti affamati e una monoposto semplicemente perfetta, appare oggi come l’auto da battere. Per la prima volta dopo anni, l’egemonia della Red Bull è seriamente minacciata. E senza Horner al comando, la risposta della scuderia austriaca sarà tutta da scoprire.

Oggi, guardando indietro, la parabola di Christian Horner si chiude con un taglio netto. Eppure, il suo contributo resta scolpito nella storia della Formula 1. È stato il protagonista di una delle più straordinarie metamorfosi mai viste nel Circus: da team outsider a superpotenza, da manager giovane e sconosciuto a volto riconoscibile di un’epoca.

La storia cominciata in silenzio si conclude in un fragore che scuote anche i muretti avversari. Ma proprio come tutte le grandi narrazioni, anche questa lascia un’eco: Christian Horner non è più alla guida della Red Bull, ma resterà, nel bene e nel male, il suo architetto più visionario.

Sezione: Editoriale / Data: Gio 10 luglio 2025 alle 08:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print