Il recente annuncio che limita l'accesso a trentamila veicoli nel Centro Storico di Roma potrebbe avere un impatto significativo sulle fasce più vulnerabili della popolazione. Questo numero di auto rappresenta solo l'1,7% del totale dei veicoli attualmente in circolazione, ma è probabile che l'impatto si faccia sentire maggiormente sulle persone meno abbienti, già sotto pressione a causa dell'attuale clima economico.

Questi cittadini, già in difficoltà a causa della crisi economica, dell'inflazione e dei recenti cambiamenti nella politica governativa che hanno diminuito il sostegno a queste fasce sociali, potrebbero essere costretti a rinunciare alle loro auto. Inoltre, l'opzione di affidarsi ai trasporti pubblici per raggiungere il luogo di lavoro, quando esiste, potrebbe non essere fattibile in una città dove i servizi di autobus e metropolitana sono notoriamente inaffidabili e sovraffollati, a causa dell'obsolescenza delle infrastrutture.

Il problema diventa ancora più rilevante alla luce dei numerosi eventi previsti nella capitale, oltre a quelli potenzialmente in programma. La riduzione del numero di auto che possono accedere alla Zona a Traffico Limitato del Centro Storico a partire dal prossimo novembre pone un interrogativo sulla sostenibilità di tali decisioni per i cittadini economicamente più vulnerabili.

Questa situazione sottolinea l'importanza di considerare tutte le implicazioni sociali quando si progettano strategie future per una città. L'accesso al centro storico di Roma sta per diventare più limitato, con un impatto potenzialmente maggiore sui cittadini meno abbienti. Gli sviluppi futuri necessiteranno di un'attenta riflessione per assicurare che le decisioni siano equilibrate e tengano conto dell'intera popolazione.

I numeri

A partire da novembre, una nuova normativa in vigore a Roma vedrà circa 30.000 auto impedite di entrare nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) della Fascia Verde. Questa decisione, introdotta dalla giunta guidata dal Sindaco Gualtieri, è destinata a cambiare drasticamente l'accesso alla più vasta ZTL d'Europa.

La Fascia Verde si estende su un'area di oltre 21 chilometri di diametro, controllata da una rete capillare di 51 varchi elettronici. La nuova regolamentazione punta a limitare l'inquinamento e il traffico vietando l'ingresso ai veicoli di categoria Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3.

Queste modifiche porteranno ad una trasformazione significativa delle abitudini di mobilità dei cittadini romani.

Sezione: News / Data: Mar 04 luglio 2023 alle 11:06
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print