Adrian Newey ha descritto i piloti di F1 come “animali meravigliosamente intuitivi” mentre illustrava i principali vantaggi del nuovissimo simulatore della Aston Martin.

Il simulatore driver-in-the-loop

Newey si è unito al team all’inizio di quest’anno come managing technical partner, provenendo dalla Red Bull, concentrandosi interamente sulla progettazione della vettura Aston per i profondi cambiamenti introdotti dal regolamento tecnico del 2026. In preparazione a questo, Aston Martin ha investito massicciamente in una nuova fabbrica, comprensiva di un simulatore “driver-in-the-loop” completamente nuovo, che secondo Newey potrebbe richiedere diversi anni per essere calibrato e ottimizzato. Lo ha spiegato in occasione del Gran Premio di Monaco, all’inizio di quest’anno. Il simulatore è diventato uno strumento ancora più importante per le squadre di F1 per raccogliere dati, vista la limitazione dei test in pista, e Newey ha sottolineato come questo strumento sia essenziale per garantire che le operazioni in pista e le prestazioni siano il più possibile fluide.

L'importanza dei dati e dei piloti nell'era moderna della F1

“Quando ho iniziato, non c’erano registratori di dati a bordo, né telemetria, e l’input del pilota era assolutamente cruciale, perché l’unico indizio che l’ingegnere di pista aveva sul comportamento della macchina proveniva davvero da quello che il pilota gli diceva,” ha spiegato Newey in un video con lo sponsor Aston Martin, Maaden. “Con l’avvento dell’era dei dati, dove abbiamo letteralmente migliaia di sensori sulla macchina che trasmettono in tempo reale, possiamo capire molto su ciò che la macchina sta facendo. Alla fine, il motivo per cui lo fa è spesso legato al pilota.“Dipende dall’input del pilota. I piloti sono molto spesso animali meravigliosamente intuitivi. Adattano la loro guida per sfruttare punti di forza e mitigare i punti deboli della macchina. Se vuoi capire quali sono quei punti deboli, devi interrogare il pilota, farlo riflettere, e chiedergli quali siano. “Il ruolo del pilota resta assolutamente fondamentale. Un esempio è che tutte le squadre di Formula 1 ora hanno simulatori ‘driver-in-the-loop’. Questi sono strumenti ingegneristici, non strumenti principalmente per lo sviluppo del pilota. “Servono per l’ingegneria, così possiamo valutare diverse configurazioni prima della gara successiva, o per ricerche fondamentali su geometria delle sospensioni, mappe aerodinamiche, e altre cose che normalmente non possiamo modificare durante un weekend di gara, ma vogliamo conoscere per lo sviluppo futuro. “Perché serve il pilota nel simulatore e non basta una simulazione offline pura? Perché nessuno di noi è riuscito a creare un modello di pilota abbastanza realistico da trasmettere efficacemente le sensazioni che prova. “Abbiamo quindi bisogno che sia l’essere umano a sentire e a dirci cosa percepisce. Il ruolo del pilota è importante quanto lo è sempre stato. “Si potrebbe persino dire che oggi è ancora più importante, perché ora possiamo combinare direttamente le sue sensazioni con i dati per capire esattamente cosa fa la macchina e cosa dobbiamo fare per renderla più veloce.”

Sezione: News / Data: Ven 14 novembre 2025 alle 19:38
Autore: Leonardo Adamo
vedi letture
Print