Terminate le FP3 del Gran Premio di Imola con una situazione ancora ricca di incognite. I riflettori sono puntati sulla nuova mescola Pirelli C6, la più morbida della gamma, che continua a mostrare un comportamento imprevedibile: in alcuni casi fornisce immediatamente grip eccezionale, in altri si esaurisce già dopo due settori. Il lavoro sulla fase di preparazione del giro e sulla gestione della mescola all’interno della tornata è diventato fondamentale.

Un esempio lampante arriva da Charles Leclerc, che ha ottenuto il suo miglior tempo solo al sesto tentativo con lo stesso treno di gomme, a dimostrazione che il potenziale c’è ma va inquadrato perfettamente. La Ferrari ha raccolto buoni segnali, ma serve più consistenza nel giro secco.

 

In testa al gruppo ancora una volta la McLaren, che continua a impressionare sul giro secco e si candida seriamente alla pole. Ma il colpo di scena arriva da Max Verstappen: dopo il grande lavoro notturno sul set-up, la Red Bull è sembrata decisamente più bilanciata e competitiva. Il campione del mondo ha segnato il miglior tempo con gomma media, suggerendo che possa avere ulteriore margine per le qualifiche.

Dietro il trio di testa, Mercedes, Ferrari e anche una sorprendente Williams si trovano racchiuse in pochi decimi. Ma la vera sorpresa del weekend potrebbe essere Isack Hadjar con la Racing Bulls: concreto nel passo gara e brillante anche sul giro secco, è la rivelazione del fine settimana finora.

Di seguito i tempi completi delle FP3:

POS PILOTA TEMPO 1 Lando Norris 1:14.897 2 Oscar Piastri 1:14.997 3 Max Verstappen 1:15.078 4 Kimi Antonelli 1:15.399 5 Charles Leclerc 1:15.451 6 Carlos Sainz 1:15.457 7 Isack Hadjar 1:15.508 8 George Russell 1:15.662 9 Alexander Albon 1:15.732 10 Lewis Hamilton 1:15.787 11 Fernando Alonso 1:15.945 12 Oliver Bearman 1:15.949 13 Lance Stroll 1:15.974 14 Liam Lawson 1:15.990 15 Pierre Gasly 1:15.990 16 Gabriel Bortoleto 1:16.040 17 Yuki Tsunoda 1:16.110 18 Franco Colapinto 1:16.210 19 Nico Hulkenberg 1:16.238 20 Esteban Ocon 1:16.387

Appuntamento alle qualifiche, dove la sensibilità dei piloti e la gestione delle mescole potranno fare la vera differenza su un tracciato tecnico e punitivo come quello di Imola.

Sezione: News / Data: Sab 17 maggio 2025 alle 13:34
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print