Al termine del Gran Premio d'Austria, la situazione in casa Alpine è tutt’altro che positiva, ma paradossalmente c’è anche un motivo per sorridere.

Alpine si trova attualmente all’ultimo posto nella classifica del Campionato del Mondo di Formula 1. Un risultato certamente deludente, soprattutto considerando che la scuderia francese aveva chiuso la stagione 2024 al sesto posto. Tuttavia, proprio questo calo di prestazioni potrebbe trasformarsi in un vantaggio strategico: da domani entrerà in vigore la nuova ripartizione del tempo di sviluppo aerodinamico, basata sulla classifica attuale anziché su quella della stagione precedente.

Questo significa che Alpine, ora decima tra i costruttori, potrà contare su una quota nettamente maggiore di tempo nella galleria del vento e nei test CFD (Computational Fluid Dynamics), strumenti fondamentali per progettare aggiornamenti e colmare il gap con i rivali. Un’opportunità d’oro per rilanciarsi nella seconda metà della stagione.

Situazione diametralmente opposta per la Williams, passata dal nono posto del 2024 alla quinta posizione attuale: un balzo in avanti che però comporta una significativa riduzione del tempo di sviluppo disponibile, mettendo a rischio i progressi futuri del team britannico.

Anche i top team sono coinvolti in questo ribilanciamento: Red Bull, ad esempio, guadagna leggermente più tempo rispetto alla Mercedes, avendo scambiato con il team di Brackley la terza e la quarta posizione. Un piccolo svantaggio per le Frecce d’Argento, che dovranno fare di più con meno.

 
Sezione: News / Data: Mar 01 luglio 2025 alle 07:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print