Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, ha voluto mettere in chiaro che la scuderia italiana non è ancora pronta a considerarsi una protagonista costante nella seconda metà della stagione di Formula 1.

Le dichiarazioni arrivano in risposta al commento di Andrea Stella, team principal della McLaren, che aveva definito la Ferrari “contendente alle vittorie per il resto della stagione”, sulla scia della pole e del lungo stint al comando di Charles Leclerc durante il Gran Premio d’Ungheria 2025. Tuttavia, Leclerc ha poi visto il suo ritmo calare negli ultimi giri a causa di problemi tecnici, chiudendo la gara al quarto posto.

Ferrari, ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale, resta l’unica squadra tra le prime quattro in classifica a non aver ancora trionfato. Vasseur ha comunque riconosciuto che nelle ultime gare, a Spa e a Budapest, la monoposto ha mostrato segnali di progresso.

È molto difficile prevedere l’andamento di un weekend, perché ciò che vale un giorno può non essere vero il successivo – ha detto Vasseur – Ma direi che nelle ultime due gare siamo tornati competitivi. Siamo abbastanza consistenti con le gomme e gestiamo bene il passo; se siamo performanti in qualifica, significa che possiamo lottare con loro”.

Secondo Vasseur, il vero limite della Ferrari resta la mancanza di continuità lungo l’intero weekend: dalla gestione delle prove libere alla qualifica fino alla gara, “Il vantaggio della McLaren a Budapest è stato di essere sempre presenti – ha aggiunto – "Non importa, ok, in qualifica siamo andati un po' meglio, ma è stato marginale". "Sono performanti in ogni singola condizione, mentre noi siamo un po' più incostanti durante il weekend.

"E se vogliamo vincere, dobbiamo essere molto costanti in ogni singola condizione nelle prove libere per prepararci bene alla gara in Q1, Q2, Q3, con tutti i set in gara, con le diverse mescole e così via.

"Penso che sia chiaro che loro sono un po' più performanti di noi."

Sezione: News / Data: Sab 23 agosto 2025 alle 16:00
Autore: Leonardo Adamo
vedi letture
Print