La stagione 2025 ha segnato l’inizio di una nuova era per la Mercedes. Con l’uscita di scena di Lewis Hamilton, il team ha affidato il ruolo di leader a George Russell, mentre il giovane rookie Kimi Antonelli ha fatto il suo debutto in Formula 1. Dopo un avvio promettente, il team ha vissuto un periodo difficile, ma la scelta di tornare a un pacchetto tecnico precedente ha riportato segnali incoraggianti prima della pausa estiva.

Ecco il bilancio di metà campionato delle Frecce d’Argento.

Miglior risultato: la vittoria in Canada

Russell è partito con il piede giusto, salendo sul podio in quattro delle prime sei gare. Dopo un trittico europeo complicato, il riscatto è arrivato a Montreal, dove il britannico ha conquistato la pole e, a differenza del 2024, è riuscito a trasformarla in vittoria.
Un risultato reso ancora più dolce dal primo podio in carriera di Antonelli, che ha chiuso terzo.

Qualifiche: Russell domina, ma Antonelli entra nella storia

Il confronto in qualifica vede Russell in netto vantaggio, 13-1 sul compagno di squadra.
L’unica eccezione è arrivata a Miami, dove Antonelli ha centrato la P3 in griglia e, il giorno prima, la pole nella Sprint Qualifying: un risultato che lo ha reso il più giovane pilota di sempre a conquistare una pole in qualsiasi formato della F1.

Gare: Russell sempre davanti

La differenza si è confermata la domenica: 14-0 nei testa a testa in gara a favore di Russell, che ha sempre tagliato il traguardo davanti al compagno.
Il britannico ha evitato ritiri e oggi occupa la P4 nel mondiale piloti con 172 punti, mentre Antonelli è settimo con 64. Mercedes, con un totale di 236 punti, è terza tra i costruttori.

Momenti migliori

- Debutto positivo a Melbourne con Russell terzo e Antonelli quarto.

- Russell P2 in Bahrain, nonostante i problemi tecnici.

- Antonelli pole nella Sprint di Miami, un record di precocità.

- Canada: vittoria di Russell e doppio podio con Antonelli terzo, il miglior weekend Mercedes dell’anno.

Momenti peggiori

Il periodo più difficile è arrivato nel trittico europeo di Imola, Monaco e Spagna.

Antonelli ha registrato due ritiri, incluso quello doloroso a Imola.

A Monaco, entrambi i piloti sono usciti presto in qualifica (Q1 per Antonelli con un incidente, Q2 per Russell con un guasto) e hanno chiuso lontani dai punti.

Russell ha rimediato una penalità a Monte Carlo per aver saltato la chicane tentando di superare Albon, concludendo solo 11°.

È stato l’unico weekend finora senza punti per la Mercedes.

Guardando avanti

Il ritorno a una sospensione più vecchia prima della pausa estiva ha riportato fiducia: Russell è tornato sul podio in Ungheria e Antonelli ha ritrovato la zona punti. Per Antonelli, l’obiettivo è consolidare fiducia e continuità dopo un debutto segnato da alti e bassi. Russell, definito dal direttore tecnico James Allison come un pilota che sta “alzando l’asticella molto in alto”, sarà il punto di riferimento per la seconda parte della stagione.

Line-up futura e obiettivi

Le voci che collegavano Verstappen alla Mercedes sembrano essersi spente dopo la conferma del suo futuro con Red Bull. Russell stesso ha lasciato intendere che il rinnovo con Brackley è solo questione di tempo. Con la situazione contrattuale destinata a stabilizzarsi, l’obiettivo per la seconda parte del 2025 sarà provare a insidiare la Ferrari e riconquistare la P2 tra i costruttori, posizione che la Mercedes aveva occupato nelle prime gare della stagione.

Sezione: News / Data: Sab 23 agosto 2025 alle 14:00
Autore: Leonardo Adamo
vedi letture
Print