La stagione 2026 di Formula 1 si preannuncia come la più incerta degli ultimi anni, con il nuovo regolamento tecnico alle porte e nessun pilota – né team – certo del proprio futuro. La rivoluzione tecnica spinge le scuderie a ripensare interamente le proprie strategie, con Mercedes al centro delle attenzioni grazie alle forti ambizioni e a una potenziale line-up stellare. Proprio per questo il prossimo mercato piloti sembra essere incredibile

La situazione più complessa riguarda George Russell e Max Verstappen: la Mercedes, protagonista nel 2025 con Russell capace di conquistare pole e vittorie a Montreal e Singapore, punta a essere la squadra di riferimento per la prossima era. Tuttavia, il contratto di Russell resta annuale, frutto di un braccio di ferro con Toto Wolff che vuole tenere aperta la porta a Verstappen: il rischio è di vedere il #63 ancora in bilico tra 12 mesi, nonostante le prestazioni da leader.

Il mercato piloti mostra grande instabilità anche in Ferrari, dove la mancanza di risultati potrebbe portare a un clamoroso cambio di entrambi i sedili, alimentando ulteriormente l’incertezza e la pressione su tutte le parti in causa. In sintesi, con il nuovo regolamento, nessuno può sentirsi sicuro: piloti e team devono dimostrare di meritare un posto al vertice in una Formula 1 dove tutto può cambiare in pochi mesi.

Sezione: News / Data: Mer 15 ottobre 2025 alle 20:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print