Il Circuit of the Americas di Austin, uno dei tracciati più tecnici e spettacolari della Formula 1, ha sempre premiato chi riesce a conquistare le prime posizioni in qualifica. Ma nella storia recente ci sono due eccezioni che confermano la regola: solo Charles Leclerc e Max Verstappen sono riusciti a vincere il Gran Premio degli Stati Uniti partendo al di fuori della prima fila. Nel 2024, Leclerc ha compiuto un’impresa straordinaria partendo dalla quarta casella in griglia. Con una gara gestita in modo impeccabile e una strategia aggressiva, il monegasco della Ferrari è riuscito a imporsi su un tracciato dove i sorpassi non sono mai semplici, dimostrando maturità e velocità nel momento decisivo. Una vittoria arrivata con la forza della costanza, più che con la pura prestazione sul giro secco.

Un anno prima, nel 2023, era stato Verstappen a trionfare in condizioni simili. L’olandese della Red Bull era partito addirittura dalla sesta posizione, ma grazie a un ritmo di gara impressionante e a una gestione gomme impeccabile, era riuscito a rimontare fino alla vittoria. Una dimostrazione di forza che confermò, se mai ce ne fosse stato bisogno, la superiorità del tre volte campione del mondo in termini di consistenza e freddezza sotto pressione. Il dato statistico è significativo: in oltre un decennio di gare disputate sul suolo texano, solo Leclerc e Verstappen hanno infranto la “regola del COTA”, che premia chi parte davanti. In tutte le altre edizioni, infatti, la vittoria è sempre andata a chi aveva occupato una delle prime due posizioni in griglia. Il motivo è semplice: il tracciato di Austin, pur offrendo diversi punti di sorpasso, tende a favorire le vetture che riescono a impostare il ritmo già dai primi giri, evitando di restare intrappolate nel traffico del gruppo centrale.

Un’ulteriore conferma arriva anche dai dati di telemetria, che evidenziano quanto sia cruciale la gestione dei primi giri e la capacità di mantenere le gomme nella giusta finestra termica. Partire in testa significa avere aria pulita, controllo del ritmo e meno degrado — tre fattori determinanti per chi punta al successo. Per questo, il Gran Premio degli Stati Uniti resta una delle gare più tattiche dell’anno: vincere da dietro è possibile, ma serve una prestazione da campioni.

Parole chiave: Charles Leclerc, Max Verstappen, Circuit of the Americas, Gran Premio degli Stati Uniti, Ferrari, Red Bull, Austin, Formula 1.

Sezione: News / Data: Mer 15 ottobre 2025 alle 09:44
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print