Il 2025 si sta rivelando un anno estremamente difficile per la Ferrari, sia sul piano tecnico che su quello dei risultati. Dopo le grandi aspettative di inizio stagione, il rendimento della SF-25 ha deluso, lasciando il team di Maranello lontano dai vertici e incapace di tenere il passo dei rivali. In molti, dentro e fuori dal paddock, hanno iniziato a chiedersi se Frédéric Vasseur sia ancora l’uomo giusto per guidare la Scuderia in una fase tanto delicata. Ma tra le voci critiche c’è anche chi ha scelto di difenderlo apertamente: Charles Leclerc.

Il monegasco, intervistato da The Athletic, ha voluto lanciare un messaggio di fiducia nei confronti del team principal francese, sottolineando come il lavoro avviato da Vasseur richieda tempo per produrre risultati concreti. “Sta costruendo la squadra, è ancora una fase di sviluppo, ma ho visto molti miglioramenti”, ha spiegato Leclerc, che negli ultimi mesi ha più volte ribadito la necessità di mantenere unità e calma all’interno del box. “Sono sicuro che il suo lavoro darà i suoi frutti, spero solo che la procedura si concluda presto”, ha aggiunto, con la consapevolezza che la pressione a Maranello resta altissima.

Le parole del pilota numero 16 arrivano in un momento particolarmente complicato per l’ambiente Ferrari. Dopo un 2024 in crescita, la nuova monoposto non è riuscita a compiere quel salto di qualità promesso dai vertici. Problemi di bilanciamento, gestione gomme e un ritmo di gara altalenante hanno penalizzato sia Leclerc che Lewis Hamilton, anch’egli spesso vittima di una vettura difficile da comprendere. A tutto questo si aggiungono errori strategici e scelte conservative che hanno alimentato il malumore tra i tifosi e, secondo indiscrezioni, anche all’interno della squadra.

Vasseur, insediatosi a Maranello nel 2023, ha ereditato una struttura complessa e frammentata. La sua filosofia, incentrata sulla continuità e sulla valorizzazione dei talenti interni, si scontra però con l’impazienza tipica dell’ambiente Ferrari, dove ogni gara diventa un referendum sul futuro del team principal. Nonostante ciò, Leclerc sembra convinto che il francese stia lavorando nella giusta direzione. Resta da capire se la proprietà, guidata da John Elkann, concederà a Vasseur il tempo necessario per portare avanti il progetto. Con il ritorno di voci su possibili alternative, tra cui quella di Christian Horner, la situazione politica resta instabile. Ma il sostegno pubblico di Leclerc, simbolo della squadra e volto del futuro Ferrari, rappresenta un segnale importante di coesione in un momento in cui la fiducia sembra vacillare su più fronti.

Intanto, a Maranello si continua a lavorare sul pacchetto evolutivo previsto per gli ultimi GP della stagione, con l’obiettivo di chiudere l’anno in modo dignitoso e gettare basi solide per il 2026. La speranza, come detto da Leclerc, è che il lavoro di Vasseur cominci finalmente a dare frutti tangibili, riportando entusiasmo in una squadra che ha urgente bisogno di ritrovare sé stessa.

Parole chiave: Ferrari, Charles Leclerc, Frédéric Vasseur, Lewis Hamilton, Christian Horner, SF-25, John Elkann, Formula 1.

Sezione: News / Data: Mar 14 ottobre 2025 alle 08:06
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print