Un nuovo capitolo dopo la separazione dalla Red Bull

Dopo la fine del lungo sodalizio tra Christian Horner e la Red Bull, si moltiplicano le ipotesi sul futuro dell’ex team principal britannico. Ufficialmente libero da ogni vincolo contrattuale, Horner sembra essersi concesso un periodo di pausa dedicato alla famiglia, ma il suo nome resta fortemente legato al paddock della Formula 1. Secondo diverse fonti, tra cui PlanetF1, l’accordo di separazione si aggirerebbe intorno ai 100 milioni di dollari, un indennizzo che gli garantisce la libertà di tornare nel Circus già nel 2026. Intanto, cresce la curiosità su quale potrebbe essere il suo prossimo passo: un ritorno nel mondo dei team o un nuovo ruolo mediatico?

Steiner lo vuole in TV: “Perfetto per Sky F1”

Guenther Steiner, ex responsabile della Haas e oggi volto televisivo, non ha dubbi: Horner sarebbe la scelta ideale per arricchire la copertura di Sky F1. In un’intervista al podcast Red Flags, Steiner ha sottolineato come Horner unisca competenza, spirito britannico e una personalità spiccata, elementi perfetti per il pubblico anglosassone. "Potrebbe tranquillamente lavorare in TV, è carismatico e conosce questo sport come pochi", ha dichiarato. L’idea di vederlo in studio, magari al fianco di ex piloti come Rosberg o Villeneuve, intriga molti: la sua schiettezza e la propensione al confronto diretto potrebbero riportare un po’ di vivacità nei dibattiti post-gara, spesso troppo istituzionali.

Il ritorno di una personalità divisiva ma indispensabile

Nonostante le divergenze con alcuni rivali, tra cui Toto Wolff, anche chi non lo ha mai amato riconosce l’impatto di Horner sullo spettacolo della Formula 1. Il dirigente austriaco della Mercedes ha ammesso che la sua assenza “ha lasciato un vuoto”, definendolo una figura tanto importante quanto un grande pilota. Con la Red Bull ora guidata da Laurent Mekies e un Max Verstappen in forma smagliante, lo sport ha perso una delle sue voci più forti e controverse. Un ritorno di Horner, anche solo come opinionista, potrebbe restituire al paddock quella dose di carisma e imprevedibilità che rende la Formula 1 un teatro di passioni, rivalità e caratteri forti.

Sezione: News / Data: Lun 13 ottobre 2025 alle 09:25
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print