Nel 2026 il mondiale di Formula 1 si appresta a vivere una vera rivoluzione, soprattutto in chiave motoristica. L’introduzione di nuove power unit, con regolamenti tecnici profondamente rinnovati, apre le porte a scenari inediti e a una lotta ancora più serrata tra le scuderie. Tutti gli addetti ai lavori indicano Mercedes come la grande favorita sotto questo aspetto. Il costruttore tedesco può infatti vantare un’esperienza consolidata nel mondo della Formula E, disciplina elettrica dove le competenze sui motori elettrici e ibridi sono avanguardiste.

Questo know-how potrebbe rappresentare un vantaggio decisivo per il team di Brackley nell’interpretare al meglio le nuove regole sulle power unit. Dall’altra parte Ferrari e Red Bull si preparano a recuperare terreno. Per la prima volta Red Bull si affida a un partner inglese per lo sviluppo del motore, segno di una strategia volta a colmare il gap tecnico che la separa da Mercedes.

Tuttavia, secondo Max Verstappen, la nuova power unit Mercedes avrà comunque un margine di superiorità “specialmente per quanto riguarda il motore”, anche se il campione olandese mantiene la speranza che il deficit non sia troppo pronunciato. Il 2026 promette così una stagione di grande interesse, con una sfida tecnica e sportiva al limite dell’innovazione.

 
Sezione: News / Data: Lun 13 ottobre 2025 alle 11:33
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print