Nel paddock di Singapore è emerso un retroscena destinato a far discutere. Il team principal della Haas, Ayao Komatsu, ha rivelato che Christian Horner avrebbe contattato la squadra americana per esplorare un possibile ruolo futuro all’interno del team. Una notizia che ha subito acceso le speculazioni sul destino dell’ex uomo simbolo della Red Bull Racing, ancora al centro di indiscrezioni dopo l'accordo d'uscita da Milton Keynes.

Komatsu, che ha raccolto l’eredità di Guenther Steiner, ha spiegato che ci sono stati effettivamente contatti preliminari, anche se senza un seguito concreto. “Abbiamo parlato, ma nulla di più”, ha spiegato il giapponese, sottolineando come ogni valutazione sul futuro del team debba tenere conto della sostenibilità economica. La Haas, com’è noto, opera con uno dei budget più contenuti della griglia e un eventuale arrivo di Horner implicherebbe un impegno finanziario di grande portata, difficilmente compatibile con le risorse attuali della scuderia americana.

A confermare le difficoltà di un simile scenario è stato lo stesso Steiner, che conosce bene i meccanismi interni del team. L’ex team principal ha commentato la notizia con una punta di realismo: “Christian è abituato a lavorare con mezzi enormemente superiori e stipendi di altro livello. Non credo che una realtà come la Haas possa permettersi una figura del suo calibro, almeno non in questo momento”. Parole che spengono, almeno per ora, le ipotesi di una trattativa avanzata.

L’ombra di Horner, però, continua a proiettarsi anche su Ferrari. Nonostante il rinnovo di Frédéric Vasseur, negli ultimi giorni il manager britannico è tornato a essere accostato a Maranello come potenziale figura di riferimento per ristrutturare il progetto tecnico e riportare la Scuderia verso la lotta al titolo. Un nome, il suo, che da mesi aleggia attorno al Cavallino Rampante e che oggi torna di attualità in un momento di transizione, mentre la Ferrari 2025 ha perso la bussola in una stagione di tanti bassi e pochi alti.

Sezione: News / Data: Dom 12 ottobre 2025 alle 01:02
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print