Lawrence Stroll sta costruendo da tempo un vero e proprio dream team all’interno della Aston Martin con l’ambizione di lanciare una nuova era di dominio a partire dal 2026. Investimenti pesanti in strutture e personale con un chiaro piano in mente: replicare la formula vincente della Red Bull, con Horner al timone, Adrian Newey alla progettazione, un fornitore motori di primissimo livello come Honda e Charles Leclerc a fare il Verstappen della situazione. La recente uscita di scena del team principal Andy Cowell ha riacceso le speculazioni su possibili nuovi ingressi nel ruolo, con i nomi di Christian Horner e Andreas Seidl fatti circolare con insistenza.

Leclerc come nuovo volto della rivoluzione

Nel progetto di rilancio del team verde smeraldo spunta con forza il nome di Charles Leclerc, potenziale “nuovo Verstappen” della squadra. La possibile collaborazione vedrebbe il pilota ritrovare Enrico Cardile, ingegnere conosciuto ai tempi di Maranello, come punto di riferimento tecnico fondamentale. Stroll punta a una fusione di talento, tecnica e leadership per imprimere una svolta radicale agli equilibri in pista.

Una strategia mirata verso il 2026

L’obiettivo dichiarato è creare una scuderia capace di competere senza compromessi per il titolo, sfruttando un mix di esperienza e innovazione. Il paragone con la Red Bull è chiaro, così come la volontà di replicare quel mix vincente di risorse umane e performanza tecnica che ha dominato negli ultimi anni. La prossima stagione sarà decisiva per capire se Aston Martin riuscirà davvero a costruire una nuova dinastia e posizionarsi stabilmente al vertice della Formula 1.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Aston Martin, Charles Leclerc

Sezione: News / Data: Mar 25 novembre 2025 alle 11:08
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print