Il post gara di Lance Stroll ha assunto contorni impensabili, una di quelle situazioni che in Formula 1 capitano di rado e che trasformano un incidente in pista in un’avventura quasi grottesca. Dopo il contatto al via con Bortoleto, che poi gli ha chiesto scusa, il pilota dell’Aston Martin è rimasto lontano dal paddock per un tempo insolitamente lungo, impossibilitato a rientrare mentre la gara proseguiva. Le vie di accesso erano completamente bloccate, gli spostamenti controllati e ogni passaggio verso l’area dei team reso inaccessibile dalle consuete chiusure imposte durante il Gran Premio.

Il racconto di un rientro complicato

Stroll ha spiegato in modo molto diretto quanto accaduto, descrivendo una situazione al limite dell’assurdo. "Ero rimasto isolato dall’altra parte del circuito mentre la gara andava avanti e non riuscivo a rientrare, le strade erano tutte chiuse e non c’era un percorso disponibile per tornare subito verso i box. Ho provato più volte a muovermi ma niente, non c’era modo di attraversare le zone interdette. Alla fine ho trovato una golf cart e un gruppo di addetti alla sicurezza, una sorta di unità militare locale, che mi ha accompagnato fino al paddock. Ci ho messo un’eternità, praticamente quaranta giri, ma almeno non ho dovuto passare la notte dall’altra parte del circuito"

Paddock blindato e regole severe

Il caso evidenzia ancora una volta come, nei fine settimana di gara, l’accesso alle diverse aree del circuito venga regolato in modo rigidissimo. La combinazione tra barriere, percorsi obbligati e zone di sicurezza può trasformare un semplice spostamento in un percorso ad ostacoli, soprattutto quando l’incidente avviene in punti distanti dai garage (vedi anche Leclerc a Interlagos ndr). Certo che se raffrontato al vedere commissari correre con le scopette a gara in corso...

Sezione: News / Data: Lun 24 novembre 2025 alle 18:13
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print