La Formula 1 cambierà volto nel 2026 con un regolamento innovativo che punta a rivoluzionare le dinamiche di gara. Il cuore della trasformazione sarà rappresentato dall’introduzione di ali anteriori e posteriori mobili, che sostituiranno gradualmente il tradizionale DRS e, insieme a una gestione più strategica dell’energia elettrica, renderanno i sorpassi molto più imprevedibili e spettacolari.

Ali mobili per gare più dinamiche

Simone Resta, vice direttore tecnico di Mercedes, ha spiegato come le ali mobili cambieranno la natura delle gare rispetto alle qualifiche, con i piloti chiamati a utilizzare queste nuove superfici aerodinamiche dinamiche in molti punti del circuito per aiutare i sorpassi. “Ci sarà una modalità ‘Z’ per massimizzare il carico in curva e una ‘X’ per ridurre la resistenza aerodinamica in rettilineo,” ha precisato Resta, sottolineando quanto questo renderà le monoposto più “vive” e l’uso dell’energia più strategico e imprevedibile. L’importanza del DRS, che limita i sorpassi a zone e condizioni prestabilite, si ridurrà drasticamente, lasciando spazio a un sistema molto più integrato e sofisticato.

Più spettacolo e sfide ravvicinate

Nikolas Tombazis, ingegnere capo FIA per l’aerodinamica, ha concordato con questa visione, aggiungendo che le nuove regole potrebbero generare inizialmente qualche gap maggiore tra i team, ma puntano soprattutto a favorire una lotta in pista più ravvicinata e avvincente. “Il punto chiave è che le macchine potranno seguirsi meglio grazie a una scia più pulita, e l’energia elettrica diventerà un’arma strategica per i sorpassi. Questo cambierà profondamente lo spettacolo in pista,” ha concluso, evidenziando quanto le innovazioni aerodinamiche e tecnologiche di queste monoposto siano il frutto di un lungo studio sul comportamento delle vetture dal 2022.

L’applicazione delle ali mobili, con un sistema di sicurezza che riporterà automaticamente le ali in posizione stabile in caso di malfunzionamenti, introduce nuove sfide sia per i piloti sia per i team, che dovranno lavorare su assetti più versatili e strategie di gestione dell’energia. Gli appassionati possono attendersi gare molto più emozionanti e tattiche, segnando un’evoluzione netta nell’approccio e nella spettacolarità della Formula 1.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, ali mobili 2026, regolamento f1 2026, energia elettrica formula 1

Sezione: News / Data: Mar 25 novembre 2025 alle 23:13
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print