Il caotico Gran Premio di Las Vegas ha messo in luce due casi particolarmente gravi: da un lato la Mercedes, alle prese con un guasto allo sterzo che non è stato risolto nemmeno cambiando le componenti, dall’altro la McLaren, colpita dalla squalifica per l’usura del plank, un problema che si trascina da più gare. Russell ha continuato a soffrire un difetto che la squadra non ha saputo eliminare, mentre Woking sarà costretta ad alzare la vettura in Qatar, con potenziali ricadute sulle prestazioni nel duello mondiale tra Norris e Verstappen. Un quadro critico per due team che puntavano a chiudere l’anno ai vertici.

Mercedes, il mistero dello sterzo che blocca Russell

A preoccupare il box Mercedes è un problema considerato inaccettabile a questo punto della stagione. George Russell ha infatti dovuto convivere con un difetto allo sterzo che lo ha rallentato sia in qualifica che in gara, nonostante l’intervento tra sabato e domenica che aveva portato alla sostituzione delle componenti incriminate. L’anomalia è riapparsa dopo appena quattro giri, segnando in modo pesante il rendimento della monoposto e lasciando il team senza una spiegazione precisa. Toto Wolff ha sintetizzato la frustrazione del momento affermando che la squadra deve capire da dove nasce un guasto così ostinato, un intoppo che rischia di compromettere anche il lavoro previsto per il finale di stagione. 

McLaren, il caso plank si aggrava e arriva la squalifica

Se la Mercedes è immersa in un rompicapo tecnico, la McLaren non se la passa meglio. L'usura eccessiva del plank, già avvertita in altri weekend, è esplosa definitivamente a Las Vegas con la squalifica che ha fatto scattare un campanello d’allarme interno. È un difetto che il team inglese sta cercando di contrastare da tempo, ma gli eventi hanno mostrato che la soluzione non è ancora stata trovata. A questo punto McLaren sarà obbligata ad alzare la vettura in Qatar, una mossa che inevitabilmente avrà ripercussioni sul carico aerodinamico e sul comportamento generale della monoposto. Tutto ciò arriva nel momento peggiore possibile, con Max Verstappen a meno ventiquattro punti da Lando Norris a due gare dalla fine e con una Red Bull molto competitiva nelle piste ad alto carico. Un equilibrio mondiale che rischia di cambiare improvvisamente, proprio mentre la McLaren affronta il caso tecnico più delicato del suo finale di stagione.

Sezione: News / Data: Mar 25 novembre 2025 alle 18:25
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print