Il post gara ha vissuto un momento surreale, un intreccio di luci, acqua e coreografie che ha incuriosito il pubblico ma che, come emerso poco dopo, non è avvenuto davvero davanti agli occhi dei tifosi presenti. La magia scenografica affidata a un Mickey Mouse versione fantasia, impegnato in una sorta di danza, era infatti un prodotto televisivo e non una performance dal vivo sul circuito. Mentre le immagini scorrevano sugli schermi di tutto il mondo, il tracciato restava fermo, impegnato nelle operazioni logistiche in vista dell’arrivo dei primi tre piloti nella zona interviste. Una scelta pensata per rendere più fluida la copertura televisiva, evitando tempi morti e offrendo un prodotto più spettacolare agli spettatori da casa, anche se per chi era sul posto la scena è risultata molto diversa da quella percepita dalla televisione.

La verità sugli effetti speciali e il ruolo dei fuochi

L’unico elemento autentico di quel momento è stato il massiccio utilizzo dei fuochi d’artificio, esplosi nel cielo mentre le telecamere mostravano il Topolino digitale impegnato nello show. Le musiche e le coreografie proiettate in TV erano state registrate in precedenza e inserite in diretta soltanto come soluzione di intrattenimento, una pratica già utilizzata in altri eventi sportivi.

La critica durissima di Colapinto e il tema del rumore

Tra i piloti, il più irritato è stato Franco Colapinto, che ha commentato con grande sincerità quello che per lui è stato un fastidio inutile e dannoso. L’argentino non ha criticato la parte televisiva, quanto l’eccesso di rumore dei fuochi, considerati invadenti e poco rispettosi dell’ambiente circostante. "Non capisco tutto questo frastuono, ci sono animali che soffrono e non ha alcun senso sprecare così tanti soldi in qualcosa che non aggiunge nulla all evento. Mi sembra una cosa stupida"

Sezione: News / Data: Lun 24 novembre 2025 alle 18:45
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print