Un’ispezione troppo rapida per sembrare casuale

La doppia squalifica di Lando Norris e Oscar Piastri dopo il GP di Las Vegas continua a far discutere, soprattutto alla luce delle osservazioni di Alexander Wurz. L’analista dell’ORF ha sottolineato come la verifica tecnica immediata sulle due monoposto abbia destato più di una perplessità: "Si vocifera già che in Brasile diverse altre squadre abbiano chiesto alla FIA come sia possibile che alcune vetture… abbiano superato l'ispezione tecnica". Secondo Wurz, il clima che si era creato nel paddock avrebbe potuto influenzare l’operato dei commissari, spingendoli ad agire con una prontezza inusuale non appena la gara si è conclusa. Una “sincronia” che alimenta interrogativi e sospetti.

Tra segnalazioni interne e rischi calcolati

Per Wurz, la tempestività con cui le McLaren sono state fatte passare al vaglio fa pensare a un possibile avviso proveniente da altri team: "Vista la velocità con cui sono state misurate le McLaren… è molto probabile che la FIA sia stata avvisata". L’ex pilota ipotizza anche che le verifiche siano state condotte mentre le vetture erano ancora calde, rendendo più marcata l’usura del pattino. Pur riportando queste supposizioni, Wurz non punta il dito contro la scuderia inglese. Al contrario, riconosce la logica di un approccio aggressivo: "Capisco che stiano spingendo al limite… se non lo fai, sei fuori dai giochi". Questa volta, però, il limite sarebbe stato superato, penalizzando soprattutto Norris, mentre Piastri ne esce paradossalmente meno danneggiato.

Un effetto domino che riapre il Mondiale

Wurz ricorda come casi simili non siano una novità: "Abbiamo visto squalifiche del genere quest'anno… non c'è niente da discutere". Ciò che sorprende, invece, è l’impatto sul campionato: con la cancellazione dei punti McLaren, la classifica si compatta improvvisamente. A suo avviso, il verdetto cambia gli equilibri: "Questo dà davvero il via al Campionato del Mondo… Verstappen non solo ha una remota possibilità". Un ribaltamento inatteso che Wurz definisce "un'incredibile bomba", destinato a rianimare una lotta iridata che sembrava aver già trovato una direzione chiara.

Sezione: News / Data: Mar 25 novembre 2025 alle 14:53
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print