Dopo giorni di indiscrezioni sui presunti ritardi dei lavori del nuovo circuito cittadino di Madrid e sulle ipotesi di un clamoroso ritorno di Imola, il sindaco José Luis Martínez-Almeida ha smentito tutto con decisione. Secondo il primo cittadino, il tracciato è addirittura in anticipo sulla tabella di marcia, gli sponsor sono confermati e il GP del 12 settembre 2026 si terrà regolarmente nella capitale spagnola. Una presa di posizione netta che chiude, almeno per ora, le speculazioni rimbalzate da RMC Motori e che riafferma la massima fiducia nel progetto madrileno.

La smentita del sindaco: lavori regolari e progetto solido

In un’intervista concessa a Europa Press, Almeida ha risposto direttamente ai rumors che avevano generato incertezza attorno al nuovo evento di Formula 1. Il sindaco ha espresso stupore per la diffusione della notizia, chiarendo in modo inequivocabile lo stato dei lavori e lo slancio economico che sostiene il progetto. "Non ho idea di come sia nata questa voce, i lavori stanno avanzando più rapidamente del previsto e ogni elemento del progetto procede senza intoppi. Gli investitori sono confermati e il circuito è già in fase avanzata di costruzione. Posso garantire che il 12 settembre ospiteremo la Formula 1 qui a Madrid e sarà un appuntamento destinato a lasciare il segno". Una risposta ferma che smonta ogni supposizione sulla possibilità di uno slittamento dell’evento o del reinserimento di Imola nel calendario.

Perché Madrid vuole blindare il suo Gran Premio

La determinazione con cui l’amministrazione madrilena difende il nuovo GP nasce dall’importanza strategica dell’evento. Il tracciato cittadino, concepito come uno dei progetti urbani più ambiziosi della F1 moderna, rappresenta una grande opportunità economica e turistica per la capitale. Da qui la necessità di respingere ogni dubbio sulla sua realizzazione e ribadire la solidità del piano industriale che coinvolge sponsor, istituzioni e il gruppo organizzatore. Con l’apertura del nuovo ciclo regolamentare del 2026, Madrid punta a diventare un punto di riferimento nel calendario.

Sezione: News / Data: Mar 25 novembre 2025 alle 21:55
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print