I team principal di Formula 1 si mostrano ottimisti riguardo alle profonde modifiche regolamentari previste per il 2026, convinti che possano generare nuove opportunità di sorpasso e rendere le gare più avvincenti. Le monoposto saranno equipaggiate con unità di potenza aggiornate e un’aerodinamica completamente regolabile, con due modalità principali selezionabili dai piloti durante la gara. Alcuni piloti, come Max Verstappen, avevano espresso dubbi dopo le prime simulazioni. Tuttavia, Andy Cowell di Aston Martin e James Vowles di Williams ritengono che le novità possano favorire manovre più frequenti e strategiche, offrendo sorprese agli spettatori grazie a una gestione dell’energia e delle strategie di gara più complessa rispetto al 2025.

Effetto sulle prestazioni e ruolo dei piloti

Steve Nielsen di Alpine osserva che le vetture del 2026 non saranno più veloci sui rettilinei rispetto alle monoposto attuali, ma registreranno tempi leggermente più lenti in curva. Ciò non penalizzerà lo spettacolo, anzi, richiederà ai piloti di sfruttare al meglio le proprie abilità per emergere in gara. Vowles ha sottolineato come la gestione dell’energia diventerà cruciale: sarà possibile accumulare tutta la batteria in una zona di frenata e scaricarla subito dopo in un rettilineo, introducendo nuove dinamiche e aumentando la pressione sui driver. Questa complessità permetterà a chi saprà controllare la macchina in modo ottimale di ottenere vantaggi significativi, rendendo le gare più tattiche e imprevedibili.

Nuove opportunità in pista e strategie inedite
Le modifiche regolamentari potrebbero aprire la strada a sorpassi in punti dei circuiti finora considerati difficili, anche se alcune zone come il tunnel di Monaco rimarranno sfidanti. Allo stesso tempo, tratti come Les Combes a Spa-Francorchamps potrebbero diventare nuove occasioni di sorpasso, rendendo la corsa più dinamica e spettacolare. Cowell concorda sul fatto che i tifosi assisteranno a strategie innovative e a situazioni imprevedibili, con gare potenzialmente più combattute rispetto a quelle viste quest’anno, grazie alla combinazione di nuove regole e gestione tattica delle monoposto.

Sezione: News / Data: Sab 11 ottobre 2025 alle 16:27
Autore: Leonardo Adamo
vedi letture
Print