Dopo le polemiche seguite al Gran Premio di Singapore, Fred Vasseur è tornato a difendere la gestione di Lewis Hamilton in una gara segnata dai problemi ai freni sulla Ferrari SF-25. Il sette volte campione del mondo aveva infatti dovuto modificare il proprio stile di guida sin dai primi giri, affrontando un calo di prestazioni che ha condizionato l’intera corsa. Secondo Vasseur, l’adattamento di Hamilton è stato immediato e fondamentale per evitare rischi inutili: “Hamilton ha dovuto adattare il punto di frenata quasi da subito — già dall’ottavo giro — ma ha corso in modo prudente. È stato molto intelligente nella gestione della situazione.”

Vasseur: “Lewis era sicuro, ha solo adattato il ritmo”

Il team principal francese ha voluto chiarire che, nonostante l’indagine post-gara per i limiti della pista, la sicurezza non è mai stata realmente compromessa: “Era un procedere assolutamente in sicurezza perché abbiamo adattato il ritmo alla problematica. Lewis non stava spingendo al massimo: è stato circa trenta secondi più lento del solito. In termini di sicurezza, è stata una mossa prudente.”  Le difficoltà di Hamilton sono emerse già dal primo stint, quando dal muretto gli è stato chiesto di controllare la temperatura dei dischi posteriori. Da lì in poi, la gara del britannico è diventata una lotta di gestione più che di performance. Nonostante ciò, il pilota è riuscito a chiudere inizialmente in settima posizione, prima della penalità di cinque secondi inflitta dagli steward per aver superato più volte i limiti della pista.

Vasseur ha però sottolineato come la decisione della squadra di non richiamarlo ai box sia stata pienamente giustificata dai dati: “Abbiamo monitorato la situazione in tempo reale e visto che non c’erano segnali di pericolo immediato. Il ritmo era sotto controllo e non abbiamo mai messo a rischio la sicurezza del pilota.” Hamilton, dal canto suo, ha ribadito la fiducia nel team, riconoscendo i progressi fatti nella gestione strategica rispetto alle gare precedenti, ma ha anche ammesso che la Ferrari deve ancora risolvere i problemi cronici di surriscaldamento dei freni che continuano a penalizzare le prestazioni.

Sezione: News / Data: Ven 10 ottobre 2025 alle 23:51
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print