Bearman vede una Haas in forma: “Anche nei weekend difficili siamo lì”. Nella conferenza stampa del giovedì in Qatar, Oliver Bearman ha mostrato grande fiducia nella crescita della Haas, sottolineando come gli aggiornamenti introdotti ad Austin abbiano portato benefici immediati. Il britannico ha spiegato che, nonostante Las Vegas fosse sulla carta uno dei weekend peggiori per la squadra, il fatto di essere rimasti competitivi anche in condizioni sfavorevoli è un segnale molto incoraggiante. Gli upgrade hanno reso la monoposto meno efficiente nel traffico, ma hanno regalato quel decimo, decimo e mezzo che oggi vale posizioni pesanti in qualifica e in gara.

“Gli aggiornamenti hanno dato tanto: ora conta l’esecuzione”

Bearman ha analizzato in maniera dettagliata l’impatto del pacchetto introdotto negli Stati Uniti, consapevole che sviluppare così tanto a ridosso del nuovo regolamento 2026 comporta qualche rischio. "Gli aggiornamenti di Austin ci hanno dato molto, anche se nel traffico perdiamo un po’. Ma ci hanno portato quel guadagno che può farti salire in griglia di diverse posizioni. Era rischioso spingere così tanto con il cambio regolamentare dietro l’angolo, però per la nostra classifica è stato fondamentale". Guardando al Qatar, Bearman si mostra ottimista: "Nel 2024 siamo andati forte e Las Vegas era il weekend che ci preoccupava di più. Qui possiamo lottare e lo stesso vale per la prossima gara. A questo punto dipenderà tutto dalla nostra esecuzione". Per la Haas, quindi, la chiave sarà mantenere ordine e costanza in ogni fase del weekend.

“F1 mondo impegnativo: più corse, più pressione. Ma la Haas è divertente da guidare”

Il giovane pilota britannico ha poi riflettuto sul salto dalla Formula 2 alla Formula 1, descrivendo un ambiente molto più intenso e totalizzante. "Quest’anno sono migliorato nella velocità e nel prendere rischi al momento giusto. La grande sorpresa rispetto alla F2 è quanto sei più impegnato: quasi il doppio delle gare, molti più media, sponsor, attività. Dopo due o tre settimane si riparte subito, non ci sono vere pause e devi gestire meglio le energie. In pista devi arrivare immediatamente al cento per cento". Bearman ha però sorriso parlando della parte più piacevole della sua stagione, aggiungendo: "La sorpresa più bella è che la Haas è davvero divertente da guidare al limite". Un dettaglio che racconta entusiasmo, motivazione e soprattutto il legame crescente tra il pilota e il team.

Sezione: News / Data: Gio 27 novembre 2025 alle 15:54
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print