Il circus della Formula 1 è sbarcato in Qatar per il penultimo round del Mondiale 2025 e già dalle prime libere la McLaren ha messo le mani sul dominio. Oscar Piastri ha chiuso in testa con 1:20.924, davanti a Lando Norris a soli 58 millesimi, staccando Max Verstappen sesto a 0.580. Matteo Bobbi a Sky Sport Italia ha commentato un finale di sessione che ha ribaltato tutto, con le papaya improvvisamente imbattibili dopo un avvio complicato.

Da problemi di assetto a dominio assoluto

Bobbi ha spiegato che all'inizio né Norris né Piastri erano contenti del setup della MCL39, con entrambi i piloti che spingevano per modifiche. Poi, negli ultimi run, tutto è cambiato: quando finalmente hanno centrato l'assetto giusto, sono stati semplicemente devastanti, staccando gli avversari di un bel pezzo. Piastri sembra trovarsi a pennello sul tracciato di Lusail, una pista di puro ritmo senza frenate assassine che premia il flusso costante della McLaren, mentre Verstappen ha patito sin dall'inizio, lamentandosi al team per la mancanza di grip.

Red Bull in difficoltà, weekend in salita

Il gap è netto e Bobbi non nasconde i dubbi: gli avversari sono lontani e dubito che Red Bull riesca a colmare in sole due ore, con quella finestra di utilizzo così ristretta. La RB21 ha sofferto anche quando McLaren arrancava, con Verstappen incapace di mantenere il vantaggio iniziale. McLaren arriva qui con 24 punti di margine di Norris sui rivali e questo ritmo fa pensare a un match point per il titolo già in questa Sprint week, mentre Red Bull dovrà inventarsi qualcosa di magico per rientrare in partita prima delle qualifiche sprint.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, McLaren Qatar, Oscar Piastri, FP1 Qatar

Sezione: News / Data: Ven 28 novembre 2025 alle 18:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print