Max Verstappen non si è sottratto ai commenti sulla sorprendente promozione di Adrian Newey alla guida di Aston Martin. Mentre il mondo della Formula 1 si interroga sul nuovo equilibrio in squadra, l'olandese lancia un interessante segnale, sottolineando i pro e i contro di un tecnico puro trasformato in team principal. Intanto, si fa strada un rumor su un possibile futuro di Max proprio a Silverstone, spalleggiato da Honda nel 2027, ma con lo spettro di una lotta interna per il ruolo di CEO fra lui e Christian Horner.

Verstappen: fiducia ma prudenza sul ruolo di Newey

In Qatar, dove si sta concentrando l'attenzione sul finale stagionale, Max Verstappen ha commentato a caldo il cambiamento in casa Aston Martin con parole misurate ma ricche di significato. «Succede in diverse squadre, che un tecnico passi al comando, e sembra che anche Aston stia seguendo questa strada. Sono contento per lui, anche se non so esattamente quanto cambierà il suo coinvolgimento sulla vettura. Sono certo però che se la caverà bene. Solo il tempo ci dirà. Non abbiamo mai parlato insieme di questo; a Red Bull ovviamente non era mai stata un’opzione. Non so quali siano le ambizioni, ma gli auguro il meglio. È in un ambiente diverso ora, io sto solo guardando e sono felice per lui. Spero che il team possa finalmente beneficiare della sua esperienza».

L'affermazione di Max apre scenari intriganti, soprattutto in vista di un'ipotetica corsa tra lui e Horner per guidare il team oltre la pista. Aston Martin sembra quindi al centro di un rimescolamento di carte che potrebbe coinvolgere non solo la spinta tecnica di Newey, ma anche l'aspetto manageriale più strategico con un futuro CEO da definire. Il nome di Max emerge come possibile sfidante interno, concentrando le attenzioni su un 2027 che potrebbe cambiare assetti dentro e fuori la pista.

Merito e rischi di una scelta tecnica come guida

Con Newey non più solo progettista, ma anche capo squadra, Aston Martin rischia di spezzare equilibri già delicati. L’esperienza del genio britannico come team principal resta un'incognita, soprattutto in termini di leadership e gestione collettiva. Max Verstappen riconosce però il valore di affidarsi a uno specialista assoluto, convinto che la mossa possa pagare nel lungo periodo. La strada è tutta da scrivere, tra ambizioni personali, sfide interne e la pressione di far emergere Aston Martin nel 2026.

Il vento del cambiamento soffia forte su Silverstone, e il confronto tra i protagonisti - da Newey a Verstappen fino a Horner - è destinato ad animare i prossimi mesi di un mercato piloti e dirigenti più incandescente che mai.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Verstappen Aston Martin, Newey team principal, Aston Martin 2026
Sezione: News / Data: Ven 28 novembre 2025 alle 09:28
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print