Carlos Sainz ha voluto raccontare un aspetto spesso ignorato della vita da pilota, spiegando come le sollecitazioni della Formula 1 provochino modifiche fisiche evidenti nel corso dell’anno. Le forze G, che agiscono in ogni curva e in ogni staccata violenta, costringono i muscoli del collo a un lavoro continuo e decisamente fuori dal comune. Secondo Sainz, proprio questo sforzo ripetuto porta a un aumento significativo della circonferenza: "Cresce fino a quattro centimetri durante la stagione". Un adattamento che non nasce dalla palestra, ma direttamente dalla guida, unica attività in grado di replicare l’intensità reale delle sollecitazioni.

Perché il collo è la vera firma dei piloti

Lo spagnolo evidenzia come, nonostante un livello di forma elevato in sport come ciclismo e allenamento funzionale, nei campi tradizionali non potrebbe competere con chi si dedica esclusivamente a quelle discipline. La situazione cambia completamente quando si parla del collo, muscolo simbolo di chi guida una monoposto moderna: "Nessuno può battermi sulla forza del collo", afferma con sicurezza. Durante le fasi di pausa, Sainz mantiene una circonferenza di circa 38 centimetri, ma appena inizia la parte più intensa del campionato la trasformazione è immediata. "Abbiamo colli molto sviluppati", sottolinea, ricordando quanto sia difficile immaginare questo dettaglio dall’esterno.

La stagione come vero allenamento

Il vero “palestramento” non arriva dagli esercizi mirati, ma dal calendario stesso. Più gare si susseguono, più il corpo è costretto ad adattarsi: "Se corri di più, il tuo corpo diventa più largo". I muscoli laterali del collo, quelli che stabilizzano la testa quando la vettura cambia direzione in modo brusco, sono i primi a reagire all’aumento delle sollecitazioni. Sainz spiega che da 38 centimetri può arrivare rapidamente a 42, un valore che cresce con l’accumularsi degli appuntamenti e la ripetizione costante delle forze centrifughe. Con pochissime pause nel calendario attuale, è la guida stessa a diventare lo stimolo più potente, portando la muscolatura a ispessirsi sempre di più man mano che la stagione avanza.

Sezione: News / Data: Mer 26 novembre 2025 alle 15:14
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print