L’ultimo Gran Premio di Las Vegas ha lasciato a Pierre Gasly e alla sua Alpine un sapore amaro per le occasioni perse. Un incidente causato da Bortoletto alla curva 1 ha compromesso la possibilità per il pilota francese di andare a punti, nonostante un passo gara competitivo sia sull’asciutto sia sul bagnato. Ora Gasly si sposta con determinazione verso il Qatar, dove la sfida assume caratteristiche molto diverse e l’ultimo weekend Sprint della stagione apre nuove possibilità di riscatto.

Le difficoltà di Las Vegas e le aspettative in Qatar

«Las Vegas ha portato emozioni contrastanti: nonostante il ritmo fosse buono sia sulle condizioni asciutte sia sul bagnato, non siamo riusciti a concretizzare quanto fatto in pista a causa di eventi fuori dal nostro controllo», ha spiegato Gasly. Ha poi aggiunto come l’incidente abbia causato danni significativi alla parte posteriore della vettura, escludendolo dalla lotta punti. Tuttavia, il team è stato incoraggiato dal ritorno nelle prime dieci posizioni in qualifica, una base positiva per affrontare subito la gara in Qatar, che si correrà di notte con condizioni climatiche molto più calde.

Qatar e Sprint race: una nuova opportunità

Gasly ha infine sottolineato le caratteristiche del circuito di Lusail, particolarmente sfidante con curve ad alta velocità che mettono alla prova la vettura e il pilota: «Lusail è un tracciato esclusivo e rappresenta una sfida interessante per il nostro pacchetto tecnico, che spero possa adattarsi bene. Lo sprint con una sola sessione di prove libere ci obbliga a preparaci fin da subito, ma la squadra è motivata e pronta a lottare per ottenere punti preziosi in queste ultime due gare della stagione».

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Pierre Gasly, Alpine, Qatar GP.

Sezione: News / Data: Gio 27 novembre 2025 alle 08:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print