Hadjar analizza la nuova norma sugli pneumatici: “Due soste? Forse aiuta, ma manca gestione”. Durante il media day di Lusail, Isack Hadjar ha espresso un’opinione chiara sulla regola introdotta da Pirelli per il weekend del Qatar, che impone un limite massimo di giri per ogni treno di gomme. Il pilota franco-algerino ha ammesso che l’obiettivo di migliorare i sorpassi può essere comprensibile, ma personalmente vede con dispiacere la riduzione del ruolo della gestione gomma, un elemento che considera parte fondamentale dell’arte della gara. Hadjar teme che la nuova direttiva renda tutto più uniforme, pur riconoscendo che potrebbe permettere ai piloti di spingere più a fondo in ogni fase.

“Mi piace gestire le gomme, questa regola toglie un pezzo di gara”

Hadjar è stato molto diretto nel commentare la novità. "Cosa penso della nuova regola sugli pneumatici? Penso che ci sia un problema di sorpasso, se fai due soste obbligatorie forse va bene. Ma a me piace che le gomme siano un fattore importante in gara, quindi è un peccato", ha spiegato il pilota. La gestione dell’usura, delle temperature e delle pressioni è una delle abilità che Hadjar considera più decisive nella competizione moderna e la scelta imposta dalla Federazione toglie parte di quella variabilità strategica che spesso cambia il volto di un Gran Premio.

“Almeno si spingerà a tutto gas”

Nonostante il rammarico, Hadjar ha evidenziato anche un lato positivo: con stint più corti e obbligatoriamente limitati, i piloti avranno la possibilità di attaccare di più. "Almeno si spingerà a tutto gas", ha concluso il giovane talento, lasciando intendere che la gara potrebbe risultare più intensa sul piano del ritmo puro, anche se meno ricca di sfumature tecniche. 

Sezione: News / Data: Ven 28 novembre 2025 alle 00:38
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print