Le dichiarazioni di Helmut Marko hanno riaperto una ferita ancora fresca: dopo il caos di Las Vegas, c’è chi ipotizza che la McLaren possa incappare in un’altra situazione al limite del regolamento anche in Qatar. Il team principal Andrea Stella, però, replica con equilibrio, ricordando che l’episodio americano non è stato frutto di azzardi. “Quello che è successo a Las Vegas è stato il risultato di un comportamento anomalo della vettura e non di una ricerca eccessiva o irragionevole delle prestazioni”, puntualizza Stella, cercando di frenare interpretazioni affrettate.

Un caso irripetibile, secondo il team

Il responsabile McLaren sottolinea come le condizioni trovate sul tracciato del Nevada abbiano creato un contesto unico e difficile da riprodurre altrove. “Le condizioni che si sono verificate lo scorso fine settimana, che hanno portato a un comportamento di porpoising e a un eccessivo contatto con la pista, erano molto specifiche per la finestra operativa della vettura a Las Vegas e per le caratteristiche di quel circuito”, spiega. Il comportamento della monoposto, insolitamente sensibile alle irregolarità dell’asfalto e alle variazioni di assetto, avrebbe quindi amplificato fenomeni che in altri scenari non si manifestano con la stessa intensità.

Lusail non fa paura, ma la lezione resta

Nonostante la pressione esterna, Stella mantiene toni prudenti ma fiduciosi. Il lavoro svolto ai box, assicura, mette la squadra in condizione di affrontare Lusail con chiarezza di intenti. “Il nostro collaudato approccio all’assetto della vettura ci dà la certezza di avere un piano ottimale per le prossime gare, a partire dal Lusail International Circuit”, afferma. Al tempo stesso, l’ingegnere italiano guarda al recente passato come a un’occasione di crescita tecnica: “L’esperienza di Las Vegas fornisce preziose informazioni sulla finestra operativa della vettura e sul comportamento di porpoising”. Un modo, insomma, per trasformare un rischio sfiorato in un vantaggio competitivo nelle prossime sfide.

Sezione: News / Data: Gio 27 novembre 2025 alle 09:53
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print